MARCO DE BARTOLI

BIANCO TERRE SICILIANE IGT BIOLOGICO "BIANCO INTEGER" 2022 - MARCO DE BARTOLI

FG icon
€29,50 €33
  • abbinamenti Versatile e gastronomico, è perfetto con piatti intensi: cous cous di pesce, carni bianche in salsa, formaggi stagionati.
  • alcol 12,5%
  • annata 2022
  • denominazione Bianco Terre Siciliane Igt
  • filosofia Biologica
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Grillo 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice, è intenso e materico: note di scorza d’agrumi, erbe selvatiche, resina, miele grezzo. Al sorso è vivo, salino, con una trama tannica leggera e un finale lungo, quasi terroso. Un vino fuori dagli schemi, ruvido e affascinante, che si presta ad abbinamenti audaci – dai piatti della cucina siciliana più verace ai formaggi stagionati – o alla semplice contemplazione. Un Grillo autentico, libero, integro.

    CURIOSITÁ:

    Un vino che parla la lingua della terra da cui nasce, senza filtri né compromessi. L’INTEGER Grillo è un bianco macerato integrale, prodotto con sole uve Grillo coltivate a Contrada Samperi, nel cuore di Marsala. Nessun intervento chimico in vigna, nessuna manipolazione in cantina: solo natura, tempo e ascolto. La fermentazione avviene spontaneamente, a contatto con le bucce, in anfore e tini aperti, senza controllo della temperatura e senza alcuna forzatura. Nessuna chiarifica, filtrazione o aggiunta di solfiti: il vino viene imbottigliato così com’è, illimpidito solo dalla sedimentazione naturale, dopo circa un anno di affinamento sulle fecce fini.

    Ci sono cantine strettamente e indissolubilmente legate ad alcune figure, al punto che è difficile immaginarle senza di esse. È questo il caso dell’azienda Marco De Bartoli, oggi gestita dai fratelli De Bartoli, Renato, Sebastiano e Josephine, ma ancora fortemente influenzata dalla linea dettata da Marco, scomparso da qualche anno.
    La cantina è strutturata su un assetto incentrato in due distinti nuclei produttivi, quello di Marsala - in contrada Samperi - e quello di Pantelleria - a Bukkuram -, e propone una gamma di etichette completa e a dir poco competitiva. Nel bene e nel male, in una terra dura bruciata dal sole e spazzata dai venti, si legge l’orgoglio e la coscienza realizzata di un uomo prima e di un’intera famiglia adesso, che sono stati in grado di concretizzare con caparbia e convinzione le proprie volontà. Vitigni autoctoni e metodi tradizionali: è in questa maniera che, anno dopo anno, la cantina Marco De Bartoli riesce puntualmente a piazzare almeno tre o quattro vini ai vertici delle rispettive categorie.
    Con poco meno di venti ettari vitati di proprietà, l’azienda conta oggi filari impiantati con quelle che sono le varietà più tipiche delle terre della Sicilia occidentale, quali grillo, zibibbo, catarratto e pignatello: uve che vengono allevate nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, e che arrivano in cantina per essere valorizzate e interpretate senza mai snaturare ciò che la stagione e il territorio sono stati capaci di esprimere nel frutto.
    Al netto di tutto, il risultato è dato da etichette semplicemente straordinarie. Vini come il “Vecchio Samperi”, conosciuto come il “Marsala non Marsala”, o come i “Grappoli del Grillo” e gli Spumanti “Terzavia”, come il “Sole e Vento” o il “Lucido”, e ancora come il “Bukkuram Padre della Vigna”, il “Pietranera” e il “Vignaverde”, fino ad arrivare ai Passiti e ai Marsala: davvero non si incontrano molte altre aziende in Italia in grado di raggiungere risultati simili.

     

    I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

    Ti potrebbe anche interessare

    Visti di recente