Veste il bicchiere di un giallo paglierino intenso con riflessi dorati, il perlage è fine e persistente. Si apre al naso con ricche note di agrumi e frutti rossi con un sottofondo di spezie dolci e burro fuso. Al gusto è cremoso in equilibrio tra la freschezza, e la vinosità. Nel finale la struttura da cremosa diventa poi più raffinata ed incisiva.
- abbinamenti Eccellente come aperitivo, trova perfetto abbinamento con piatti a base di sushi e di sashimi.
- alcol 12,5%
- annata NV
- denominazione Vino Spumante di Qualità
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 8/10
- regione Toscana (Italia)
- temperatura di servizio 6-8°
- vitigni 60% Sangiovese, 40% Pinot Nero
NOTE SENSORIALI:
CURIOSITÁ:
L’ultimo arrivato tra i nostri Spumanti Metodo Classico fa parte del continuo progetto di ricerca sul Sangiovese nel valorizzare le caratteristiche espressive di questo vitigno. Una cuvée ricca ed elegante, composta dal 60% di Sangiovese e dal 40% di Pinot Noir, che riposa 48 mesi sui lieviti.
La Fattoria di Felsina, attorniata da viali di cipressi, è un luogo storico e importante della viticoltura toscana. Tutto cominciò nel 1966, quando Domenico Poggiali, imprenditore ravennate, acquistò la tenuta investendo tutto sulla qualità del vino e sul lavoro di molti giovani promettenti: un atto estremamente coraggioso in quel momento, vista la difficile situazione della viticoltura italiana di quegli anni.
La storia della fattoria di Fèlsina è una storia di alti ideali, di legame con la tradizione e di determinazione. Grazie alla collaborazione di Giuseppe Mazzolin, professore di latino e greco, e alla sua ampia cultura umanistica, all'amicizia con Luigi Veronelli e al lavoro dell'enologo Franco Bernabei, Fèlsina contribuì in maniera rilevante ad accrescere la cultura del vino in Italia e all'estero, raggiungendo importanti riconoscimenti internazionali. Oggi è guidata da Giovanni Poggiali, figlio di Domenico, impegnato, insieme alla figlia Caterina, a proseguire e ad accrescere l'eredità del fondatore
I vini della fattoria Felsina sono il dono di un territorio molto vocato, considerato come "terra di confine". Stiamo parlando di Castelnuovo Berardenga, uno dei comuni più meridionali del Chianti Classico: solo la metà del suo territorio rientra infatti nella denominazione. Qui finisce il Chianti e inizia la campagna senese, con le sue famosissime e selvagge Crete. Appartenenti al Chianti Classico, oppure compresi nel territorio dei Colli Senesi, i vini rossi di Felsina sono i frutti di una storia importantissima dell'enocultura italiana, frutti che non smettono, ancora oggi, di stupire e di farci sognare.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.