FELSINA

CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG "RANCIA" 2020 - FELSINA

FG icon
€39,90 €47
  • abbinamenti Affettati e salumi, Arrosto di carne, Cotoletta alla milanese, Tagliatelle ai Funghi, Scaloppine ai funghi, Salsiccia, Gnocchi al ragù, Cannelloni.
  • alcol 14%
  • annata 2020
  • denominazione Chianti Classico DOCG
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 8/10
  • regione Toscana (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Sangiovese 100%

NOTE SENSORIALI:

Colore rosso rubino con buona intensità e tonalità. Speziato al naso, note floreali e piccoli frutti rossi e neri, con accenni minerali e una lieve nota tostata. Al palato sentori di spezie con tannini giovani, consistenti e morbidi, dritto e serrato nel finale, coinvolgente per sapore e linea acida.

CURIOSITÁ:

Il vigneto Rancia prende il nome dall’antico podere che sorge in corrispondenza di un preesistente monastero benedettino. Le uve provengono dalla parte più alta e nobile della zona di Rancia, situata nel Comune di Castelnuovo Berardenga a un’altitudine compresa tra i 350 e 400 metri s.l.m.. Negli impianti più recenti è stato utilizzato il materiale delle selezioni massali effettuate all’interno del vecchio vigneto di Rancia. Il vigneto presenta terreni di origine calcarea, caratterizzati principalmente da alberese (tipico del territorio Chiantigiano), e galestro. Prima annata 1983.

La Fattoria di Felsina, attorniata da viali di cipressi, è un luogo storico e importante della viticoltura toscana. Tutto cominciò nel 1966, quando Domenico Poggiali, imprenditore ravennate, acquistò la tenuta investendo tutto sulla qualità del vino e sul lavoro di molti giovani promettenti: un atto estremamente coraggioso in quel momento, vista la difficile situazione della viticoltura italiana di quegli anni.

La storia della fattoria di Fèlsina è una storia di alti ideali, di legame con la tradizione e di determinazione. Grazie alla collaborazione di Giuseppe Mazzolin, professore di latino e greco, e alla sua ampia cultura umanistica, all'amicizia con Luigi Veronelli e al lavoro dell'enologo Franco Bernabei, Fèlsina contribuì in maniera rilevante ad accrescere la cultura del vino in Italia e all'estero, raggiungendo importanti riconoscimenti internazionali. Oggi è guidata da Giovanni Poggiali, figlio di Domenico, impegnato, insieme alla figlia Caterina, a proseguire e ad accrescere l'eredità del fondatore

I vini della fattoria Felsina sono il dono di un territorio molto vocato, considerato come "terra di confine". Stiamo parlando di Castelnuovo Berardenga, uno dei comuni più meridionali del Chianti Classico: solo la metà del suo territorio rientra infatti nella denominazione. Qui finisce il Chianti e inizia la campagna senese, con le sue famosissime e selvagge Crete. Appartenenti al Chianti Classico, oppure compresi nel territorio dei Colli Senesi, i vini rossi di Felsina sono i frutti di una storia importantissima dell'enocultura italiana, frutti che non smettono, ancora oggi, di stupire e di farci sognare.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente