CRISSANTE
LANGHE NEBBIOLO DOC 2023 - CRISSANTE ALESSANDRIA
- abbinamenti si accompagna agli antipasti , ai primi e ai secondi piatti di carne .Ottimo anche con formaggi freschi e di media stagionatura.
- alcol 13,5%
- annata 2023
- denominazione Langhe Nebbiolo DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice si presenta con un rosso rubino brillante e trasparente, tipico del Nebbiolo giovane. Al naso è fine e diretto, con profumi di violetta, rosa canina e piccoli frutti rossi maturi, come lampone e fragolina di bosco, accompagnati da lievi note speziate e accenni di liquirizia. Al palato si distingue per la sua freschezza e per la trama tannica elegante, ben integrata, mai invasiva. Il sorso è snello, scorrevole, ma non privo di struttura, con un finale pulito e persistente che richiama il frutto e lascia una piacevole scia minerale. Un Nebbiolo agile ma di sostanza, che racconta con autenticità il carattere gentile delle colline di La Morra. Ottimo in abbinamento a salumi, primi piatti al ragù, carni bianche e formaggi a media stagionatura.
CURIOSITÀ:
Questo Langhe Nebbiolo nasce dai vigneti di proprietà della famiglia Crissante Alessandria, coltivati nella zona collinare di La Morra, a 250 metri di altitudine. Un micro-terroir ideale, esposto a est e caratterizzato da suoli argilloso-calcarei con marne chiare, che dona al Nebbiolo eleganza, freschezza e finezza aromatica. Le uve, raccolte a mano nella prima decade di ottobre, vengono vinificate in modo tradizionale: fermentazione in acciaio per circa 10 giorni a contatto con le bucce, con due rimontaggi quotidiani per estrarre colore e struttura. Segue la fermentazione malolattica, sempre in acciaio, per ammorbidire i tannini e armonizzare il profilo del vino. Dopo un breve affinamento di 6 mesi in botte grande, il vino riposa per altri 6 mesi in bottiglia, nelle cantine sotterranee della famiglia, prima di essere proposto al pubblico. Il risultato è un Nebbiolo autentico, sincero, dal bouquet floreale e fruttato, con tannini presenti ma vellutati e una freschezza che invita al sorso. Prodotto in appena 5.000 bottiglie, è una perfetta introduzione allo stile Crissante Alessandria e all’equilibrio che caratterizza i Nebbiolo di La Morra: raffinati, vivaci, profondamente identitari.
Nel cuore di La Morra, uno dei comuni più vocati del Barolo, la cantina Crissante Alessandria porta avanti una storia familiare iniziata nel 1958, fatta di dedizione alla terra e di una visione sincera del vino. Oggi, come allora, la famiglia cura direttamente ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina, con un approccio artigianale che punta a valorizzare il carattere unico dei cru storici come Roggeri, Capalot e Galina. La loro è una viticoltura rispettosa e a basso impatto, che privilegia il lavoro manuale e l’osservazione costante della vite. In cantina, le vinificazioni avvengono in modo tradizionale, con fermentazioni spontanee e lunghi affinamenti, spesso in grandi botti di rovere di Slavonia. L’obiettivo non è mai forzare lo stile, ma lasciare che sia il terroir a parlare, con vini che si distinguono per precisione aromatica, eleganza e profondità. Crissante Alessandria rappresenta così un punto di riferimento per chi cerca Barolo autentici, capaci di invecchiare con grazia e di raccontare con trasparenza il volto di La Morra: quello più fine, equilibrato e profondamente territoriale. Una piccola realtà che mette al centro la qualità e il rispetto per le proprie radici, producendo ogni anno una gamma limitata di bottiglie pensate per veri appassionati.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.