- abbinamenti Carne alla Brace, Salumi e formaggi stagionati
- alcol 13,5%
- annata 2024
- denominazione Verduno Pelaverga DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Pelaverga Piccolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Alla vista si presenta con un colore rosso tenue e brillante. Il bouquet è immediato e inconfondibile, con intensi sentori speziati, tra cui spicca il pepe nero, accompagnato da sfumature floreali e fruttate. In bocca è fresco, snello, piacevolmente sapido, con tannini delicati e una beva estremamente scorrevole. Un rosso fuori dagli schemi, affascinante e seducente.
CURIOSITÁ:
Verduno DOC Pelaverga “Speziale” è un vino unico, nato quasi esclusivamente nel comune di Verduno, dal raro vitigno autoctono Pelaverga Piccolo. A partire dall’annata 2011, dopo 15 anni dal riconoscimento della DOC, la cantina ha deciso di “chiamarlo per nome”, per esprimere il valore affettivo e simbolico che rappresenta. Il nome “Speziale” richiama infatti il suo profilo aromatico inconfondibile, dominato da note speziate di pepe nero. I vigneti si trovano in sei diverse parcelle a Verduno – Riva Rocca, Campasso, Boscatto, Neirane, Sotto Orti e Galleria – a un’altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri s.l.m., con esposizioni sia a est che a ovest. Le viti, con un’età media di circa 20 anni, crescono su terreni calcarei tendenti al limoso, coltivate con sistema Guyot e una densità di circa 4.500 ceppi per ettaro. La vendemmia avviene manualmente nella seconda metà di settembre. La fermentazione e la macerazione si svolgono in vasche d’acciaio a temperatura controllata (25–26 °C) per circa 8 giorni. Il vino affina per 5–6 mesi in acciaio o cemento, seguito da almeno 1–2 mesi in bottiglia. L’imbottigliamento è previsto tra aprile e maggio dell’anno successivo alla vendemmia.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.



I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.