ARPEPE
L’ottimale esposizione del versante retico, interamente affacciato a Sud, ha consentito nei secoli la diffusione di vitis vinifera in Valtellina.
Se il microclima è particolarmente favorevole, non si può dire altrettanto delle condizioni di coltivazione: i terrazzamenti che ospitano le viti, infatti, aggrappati al pendio roccioso, sono difficilmente accessibili e questo complica lo svolgimento di tutte le pratiche agronomiche. Le lavorazioni vengono quindi eseguite manualmente e durante la vendemmia l’uva viene trasportata a spalla, in piccole ceste, lungo i sentieri che si inerpicano sulle rupi.
La tecnologia di vinificazione cambia costantemente, ma crediamo che solo restando fedeli alle tecniche tradizionali si possa conservare nel tempo la famosa alta qualità del vino di Valtellina. Speriamo sia per te una gioia scoprire e degustare questi vini così rinomati e ricchi di tradizione.