- alcol 14,5%
- annata 2016
- denominazione Brunello di Montalcino DOCG
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75l
- giudizio 3k 10/10
- regione Toscana (Italia)
- temperatura di servizio 16/18°
- vitigni Sangiovese 100%
NOTE SENSORIALI:
Si presenta di color granato luminoso. Al naso ricorda aromi fragranti di ciliegia, di piccoli frutti a bacca rossa, sentori di erbe selvatiche e sfumature delicatamente speziate. Il sorso è elegante, lungo e profondo, con un centro bocca complesso, persistente e una trama tannica fine. Il finale piacevolmente rinfrescante. Un grande Brunello da degustare in occasioni speciali.
CURIOSITÀ:
Il Brunello di Montalcino della cantina Le Chiuse è un rosso elegante e intenso, realizzato con Sangiovese Grosso, un particolare clone tipico dell’area di Montalcino. Da sempre terra di straordinari rossi, la celebre collina di Montalcino è una delle zone d’Italia più conosciuta al mondo per la qualità dei suoi vini. Non fa eccezione questa prestigiosa etichetta, che si pone tra le più interessanti interpretazioni del territorio, nel segno di un’assoluta tipicità e fedeltà alla tradizione. Gli aromi varietali del Sangiovese si arricchiscono di raffinate note evolutive, che rendono il vino estremamente complesso e profondo. Il Brunello di Montalcino Le Chiuse nasce in un antico podere di Montalcino. La tenuta Le Chiuse entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Biondi Santi nel 1700, come proprietà destinata a vigna, uliveti e seminativi. Oggi dei 18 ettari complessivi, 8 sono destinati a vigneti di Sangiovese Grosso, tutti creati con selezioni massali di viti della famosa tenuta Il Greppo. Le Chiuse si trova sul versante nord, nord-est della collina di Montalcino a un’altitudine compresa tra i 330 e i 500 metri sul livello del mare. I suoli particolarmente vocati, grazie alla presenza di argille, galestro e tufo e il clima fresco e ventilato, sono i segreti che stanno alla base di questo grande vino. Grazie alle notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte, le uve maturano lentamente con un corredo aromatico di grande eleganza e finezza. In vigna si applicano i principi dell’agricoltura biologica, con l’intento di preservare un sano equilibrio con la naturale biodiversità dei luoghi.
L'origine della cantina Le Chiuse è molto antica: già nel XVIII secolo, infatti, faceva parte della famiglia Biondi Santi; un vigneto idilliaco, piantato personalmente da Franco Biondi Santi, potrebbe già di per sè bastare a descrivere la qualità di qualunque azienda di Montalcino, ma Fiorella e sua figlia Simonetta hanno saputo sicuramente superarsi. Le Chiuse è una cantina che ha saputo imporsi nel panorama vitivinicolo toscano e nazionale grazie all'indiscussa qualità delle sue vigne, all'unicità e alla territorialità dei suoi vini. Dopo la morte di Fiorella, avvenuta nel 1986, è stata la figlia Simonetta Valiani a mettersi in proprio e, insieme al marito Nicolò Magnelli, cominciò a riadattare la fattoria. Costruì la cantina, ripiantò le vigne e le convertì al biologico. La strada è stata in salita, ma ne è valsa la pena: il Brunello e il Rosso di Montalcino hanno raggiunto una tale finezza che pochi riescono ad eguagliare. La scelta di produrre pochi vini, la scelta di produrre in regime biologico, la scelta di non seguire le mode del momento e la scelta di mantenere i giusti prezzi: è ciò che rende questa cantina davvero unica e speciale. Una cantina alla portata di tutti, ma straordinaria nelle sue etichette.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.