- abbinamenti Da provare con secondi piatti leggeri a base di carni bianche e verdure, fettine di vitello o primi piatti con sughi ai funghi.
- alcol 14%
- annata 2019
- denominazione Bourgogne Aoc
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Borgogna (Francia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Pinot Noir 100%
NOTE SENSORIALI:
Si manifesta all’occhio con un colore tipicamente rosso rubino. Rinfrescante l’insieme dei profumi che si sviluppano al naso, dove sensazioni fruttate si annunciano arricchite da leggerissime sfumature speziate. Al palato è di corpo leggero, scorrevole e beverino grazie al sorso giovane, caratterizzato da una grande espressività. Un rosso che regala molte soddisfazioni, e che è un piacere abbinare con diverse ricette della cucina italiana e internazionale.
CURIOSITÁ:
Il borgogna Rouge ha una personalità e una struttura elegante e raffinata, fluida e leggera in bocca. Li associamo quindi a piatti piuttosto delicati e moderatamente aromatico, come verdure in insalate, torte dicarne, pollame o un pot-au-feu."Domaine Ponsot nasce nel 1872 in Borgogna, terra dal clima unico e dai meravigliosi paesaggi naturali, che richiama la forte alleanza tra il tempo, la tradizione e l'uomo.
Il Domaine, fondato da William Ponsot, si estende su vigneti tra i più prestigiosi della zona, tra cui Clos de la Roche, Clos des Monts Luisants, Gevrey-Chambertine Les Combottes e Charmes Chambertin e fin dal lontano 1934 commercializza i propri vini non solo in Francia ma anche all'estero, in particolare negli Stati Uniti.
Laurent, Catherine e Stephanie Ponsot, gli attuali proprietari del Domaine oggi come allora propongono vini autentici, che rappresentano la ricchezza del terroir e del varietale, proseguendo con energia e passione la tradizione famigliare, che riflette il mondo contadino, senza bisogno di certificazioni ma agendo con rispetto estremo della terra e del frutto.
Ne deriva una filosofia non interventista e contadina che abbraccia la tecnologia e l'innovazione per esaltare la varietà e l'annata, concedendo alla vite ed in seguito al vino di esprimersi al meglio, con le sfumature, l'eleganza e la struttura che caratterizzano da sempre questi pregiatissimi terroir.
Da sempre i vigneron della Borgogna si caratterizzano per il grande amore che nutrono per il territorio e la famiglia Ponsot incarna alla perfezione la cultura della coltivazione ""simbiotica"" con le vigne allevate, dando il massimo valore al lavoro dell'uomo, al tempo e alla pazienza.
La raccolta di tipo tradizionale e manuale, in piccole cassette avviene valutando la maturazione fenolica e le uve vengono immediatamente trasportate nella cantina di 4 livelli, dove la forza di gravità aiuta la vinificazione.
Le lavorazioni prevedono fermentazioni e macerazioni in serbatoi tronconici aperti, in legno di quercia e un affinamento in botti di rovere rigorosamente usate per non interferire troppo con l'aroma del varietale. Per lo stesso motivo non vengono effettuate filtrazioni e in cantina l'uso di solforosa è limitatissimo."
Il Domaine, fondato da William Ponsot, si estende su vigneti tra i più prestigiosi della zona, tra cui Clos de la Roche, Clos des Monts Luisants, Gevrey-Chambertine Les Combottes e Charmes Chambertin e fin dal lontano 1934 commercializza i propri vini non solo in Francia ma anche all'estero, in particolare negli Stati Uniti.
Laurent, Catherine e Stephanie Ponsot, gli attuali proprietari del Domaine oggi come allora propongono vini autentici, che rappresentano la ricchezza del terroir e del varietale, proseguendo con energia e passione la tradizione famigliare, che riflette il mondo contadino, senza bisogno di certificazioni ma agendo con rispetto estremo della terra e del frutto.
Ne deriva una filosofia non interventista e contadina che abbraccia la tecnologia e l'innovazione per esaltare la varietà e l'annata, concedendo alla vite ed in seguito al vino di esprimersi al meglio, con le sfumature, l'eleganza e la struttura che caratterizzano da sempre questi pregiatissimi terroir.
Da sempre i vigneron della Borgogna si caratterizzano per il grande amore che nutrono per il territorio e la famiglia Ponsot incarna alla perfezione la cultura della coltivazione ""simbiotica"" con le vigne allevate, dando il massimo valore al lavoro dell'uomo, al tempo e alla pazienza.
La raccolta di tipo tradizionale e manuale, in piccole cassette avviene valutando la maturazione fenolica e le uve vengono immediatamente trasportate nella cantina di 4 livelli, dove la forza di gravità aiuta la vinificazione.
Le lavorazioni prevedono fermentazioni e macerazioni in serbatoi tronconici aperti, in legno di quercia e un affinamento in botti di rovere rigorosamente usate per non interferire troppo con l'aroma del varietale. Per lo stesso motivo non vengono effettuate filtrazioni e in cantina l'uso di solforosa è limitatissimo."
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.