- abbinamenti Si sposa con carni arrosto e formaggi a pasta dura. Ottimo per accompagnare lo stinco di maiale al forno.
- alcol 13,5%
- annata 2020
- denominazione Barbera DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Barbera 100%
NOTE SENSORIALI:
Si presenta nel calice color rosso rubino intenso. Al naso si dimostra vinoso e armonico, con note di frutti rossi e un finale lievemente speziato. Il palato è di media intensità e struttura, con un sorso armonico e di bella freschezza.
CURIOSITÁ:
La Barbera d'Alba viene realizzata dalla cantina Fratelli Alessandria partendo dal terroir di Verduno, dove si ritrovano alcuni vigneti di proprietà, ossia il Neirane e il Crisitani, rispettivamente esposti verso ovest ad altezze sul livello del mare comprese fra i 250 e i 400 metri. Il terroir è caratterizzato da una trama di medio impasto calcareo, leggermente tendente al limoso
Il cuore dell’azienda risiede nella grande casa settecentesca dalle linee sobrie e maestose, a ridosso del centro storico di Verduno.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.
“E’ nella vigna che nasce un grande vino”: questa è da sempre la ferma convinzione di Gian Battista, che segue personalmente tutti i lavori in vigneto. In cantina bisogna salvaguardare e far esprimere al meglio la qualità e le potenzialità già ottenute. Di questo se ne occupano il fratello Alessandro ed il figlio Vittore.



I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.