FLAVIO RODDOLO

BARBERA D'ALBA SUPERIORE "BRICCO APPIANI" 2011 - FLAVIO RODDOLO

FG icon
€35
  • alcol 15%
  • annata 2011
  • denominazione Barbera d'Alba Superiore Doc
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 18-20°
  • vitigni Barbera 100%

NOTE SENSORIALI:

Note di frutta scura, tabacco e cuoio sono solo l'inizio di questa densa, inizialmente riservata, ma elegante barbera. Amarena, acidità decisa e seducente rusticità compongono un palato concentrato.

CURIOSITÁ:

Barbera d'Alba Superiore Flavio Roddolonon prende posto sul nebbiolo Questa è una grande Barbera di un produttore leggendario.

Flavio Roddolo se ne sta seduto sul cucuzzolo ai 550 metri delle sue colline tufacee, visibili nelle sfaccettature di marna rossa e sabbia da un oblò in cantina. Ti mostra tutto quanto c’è attorno con calma e pazienza, raccontando come sono cambiati paesaggio, persone e tutto quanto ruota intorno al vino di Langa. Ti pare strano trovarlo in mezzo a tante barrique (la più giovani di almeno decimo passaggio), ma nelle sue mani hanno un senso preciso e importante: per chi le sa utilizzare, sono un mezzo come un altro. Roddolo parla poco e solo quando serve, atteggiamento quasi incompresibile per quelli come me che non sputano mai.

A parlare sono i vini ed è sintomatico che i più famosi siano i Dolcetti, l’uva langarola più difficile, complicata e costosa da lavorare, quella che sicuramente dà anche le minori soddisfazioni economiche. Pare quasi troppo facile per Roddolo realizzare un grande Barolo come il Ravera, da una piccola vigna a  Monforte d’Alba, lui che il suo Barolo l’ha in casa con un Langhe Nebbiolo stupefacente per complessità, ricchezza, eleganza e capacità di occupare il palato. La mano di Flavio e il territorio si sentono nella Barbera (che non assaggia più perché troppo acida), nelle annate calde o caldissime, grandi o piccole che siano, per non parlare poi del Cabernet Sauvignon, nordico e altezzoso quanto basta, col nome di Bricco Appiani a ricordare orgogliosamente che qui è il terreno a comandare, mai il vitigno.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente