- abbinamenti Perfetto per accompagnare le seconde portate a base di carne, è ottimo con il tacchino con le castagne.
- alcol 13,5%
- annata 2014
- denominazione Barbera d'Alba Doc
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Barbera 100%
NOTE SENSORIALI:
Il Capellano Barbera Gabutti si presenta nel calice con veste rosso rubina intensa. Rassicurante sin dalla prima olfazione, è Barbera di Langa e su questo non ci sono dubbi. Profilo estremamente tipico ed intenso, fatto di more di rovo mature, terra e spezie. Un quadro a tinte scure, che però non scoraggia chi vi si approcia, ma anzi invoglia a scoprirlo ulteriormente. La bocca è unvero capolavoro, sorretta da una struttura vigorosa che è circondata da un nucleo di freschezza e sapidità. Lunga la persistenza. Cavallo di razza.CURIOSITÁ:
La Barbera d'Alba Gabutti di Cappellano è la quintessenza dell'interpretazione langarola del vitigno,perfetta fusione tra armonia e struttura muscolosa. Pensi al nome di Cappellano e pensi alla tradizione, ai volti e alle mani che hanno reso grande un terroir magico, come quello incastonato tra Barolo e Barbaresco. Oltre un secolo e mezzo di storia, che non hanno mutato il credo e gli intenti produttivi, ovvero quello di imbottigliare liquidi che raccontino uva e terra, senza artifici o manipolazioni di alcuna sorta. I 4 ettari, situati in quel di Serralunga d'Alba, sono gestiti senza l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi, mentre in cantina le fermentazioni alcoliche avvengono spontaneamente e i vini non subiscono filtrazioni. Un pezzo di storia, da bere sempre. Immenso! Il rosso Barbera Gabutti è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, provenienti dalla storica vigna Gabutti, sita a 300 metri d'altitudine in quel di Serralunga d'Alba. In vigna si opera cernita e raccolta manuale, in modo da selezionare i grappoli migliori, mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea che avviene in vasche di cemento per la durata di circa 20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica svolta in tonneau, affina per40 mesi sempre in tonneauda 16 ettolitri.La storia della cantina Cappellano ha inizio nel 1870, quando il notaio Filippo Cappellano, ricco possidente dell'Albese, fonda la cantina accorpando un patrimonio di 60 ettari di terreno coltivato a vite. Alla sua morte gli subentra prima il figlio Giovanni, enologo, e poi Giuseppe, farmacista: il primo, dotato di grande competenza e spirito imprenditoriale, ristruttura la cantina e si fa promotore di progetti innovativi, volti alla valorizzazione del territorio e dei prodotti delle Langhe; il secondo inventa prima le gelatine d'uva e poi il Barolo Chinato, che rimane ancora oggi un monumento dell'enologia italiana.
Il Barolo Chinato della famiglia Cappellano venne creato utilizzando una ricetta rimasta segretissima: vengono aggiunte al Barolo delle spezie in dosi sapienti, che anche oggi rendono questo vino inimitabile. Dopo la morte di Giuseppe nel 1955, il grande patrimonio di famiglia viene frammentato e disperso. Solo alla fine degli anni ‘60 Teobaldo Cappellano, nato e cresciuto in Eritrea, torna a Serralunga e decide con coraggio e con notevoli sacrifici di riappropriarsi del marchio Cappellano e di ricostruire la cantina, potendo contare su soli 5 ettari di vigneto. Anarchico, sognatore e anticonformista, Teobaldo riuscì con grandi sacrifici a ricostruire il nome di Cappellano, puntando su piccole produzioni e su un'altassima qualità. Oggi il figlio Augusto, quinta generazione della famiglia, prosegue questa gloriosa tradizione, con passione, competenza e rispetto della tradizone familiare e del territorio.
Il fiore all'occhiello della cantina Cappellano è sempre il Barolo Chinato, che strega e conquista chiunque lo assaggi, ma la produzione può contare anche di una piccola produzione di vini tipici del territorio (Barolo, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto). Seguendo le tradizioni di famiglia, Augusto non fa uso di diserbanti e prodotto chimici, scegliendo la strada dell'agricoltura biologica, nel rispetto della natura e del territorio. I vini della cantina Cappellano non sono presenti sulle guide per una scelta precisa di Augusto, che non fornisce assaggi ai critici, ma lascia che a parlare siano la qualità e l’incredibile personalità delle sue bottiglie.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.