- abbinamenti Ottimo con il cervo ai mirtilli.
- alcol 14,5%
- annata 2013
- denominazione Barolo DOCG
- filosofia tradizionale
- formato 1,5 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Vino dal piglio austero e consistente; il bouquet si rivela ricco e denso di note di liquirizia dolce, pepe, caffè e spezie,lasciando successivamente spazio a sentori di viola, lampone maturo, more e confetture. Il sapore è di altrettanto merito: corposo, ricco di sostanza, con tannini pungenti e con il finale persistente.CURIOSITÁ:
Il Barolo Riserva DOCG "Arione" nasce da uve nebbiolo allevate nei vigneti di proprietà situati in Barolo. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, solo le migliori uve vengono selezionate e, in seguito, poste a fermentare; il vino matura, poi, in barrique per 42 mesi e riposa, per altri 6, in bottiglia prima di essere commercializzato. Intenso, suadente e di equilibrata acidità, si esalta ancora di più nell'abbinamento gastronomico.Il suolo svolge un ruolo chiave nella viticoltura, i suoi elementi chimici e la sua origine hanno un'enorme influenza sulle caratteristiche sensoriali del vino e sono alla base della zonazione: lo studio dell'ambiente viticolo. La zonazione è la valutazione dei vigneti, questo dovrebbe essere fatto ogni volta che si stabilisce un vigneto, al fine di sfruttare al meglio il suo potenziale. Per quanto riguarda la cantina Boglietti è l'esplorazione di 5 vigneti: Brunate, Case Nere, Fossati, Boiolo del Comune di La Morra e Arione del Comune di Serralunga. Boglietti produce già da questi cru, quindi l'obiettivo della nostra zonazione è quello di raccogliere quanti più dettagli possibile per comprendere meglio i vini provenienti da questi vigneti. Questo lavoro aiuterà a comprendere perché alcune delle caratteristiche di aroma e sapore di questi vigneti di Barolo sono il risultato del terreno in cui vengono coltivate e di come il suolo stesso sia il personaggio principale. Le uve vengono immediatamente portate in cantina, quindi accuratamente selezionate, diraspate e pigiate. La fermentazione alcolica avviene in tini di legno, tini orizzontali automatici in acciaio inossidabile o in vasche di colorazione verticale molto semplici con l'ausilio di lieviti selvatici. Dopo essere stati spremuti dalle bucce e successivamente travasati grossolanamente, i vini vengono trasferiti in serbatoi di acciaio dove vengono spontaneamente sottoposti a fermentazione malolattica. Tutti i vini vengono quindi rimossi dalle fecce pesanti e trasferiti in tini di rovere, con un volume compreso tra 1,5 kl e 7,5 kl, botti da 600 lt a 225 lt o serbatoi di cemento. Si riduce al minimo l'uso di solfiti, chiarifiche e filtrazione. Rispetto alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000 è stata ridotto notevolmente la quantità di quercia nuova usata, il tempo di invecchiamento in quercia e diminuita l'estrazione durante la fermentazione.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.