GIUSEPPE MASCARELLO

BAROLO DOCG MONPRIVATO RISERVA "CA' D MORISSIO" 2008 -GIUSEPPE MASCARELLO

FG icon
€900
  • abbinamenti un vino perfetto da abbinare a portate di carne a lunga cottura come brasati, stracotti e carne in umido e formaggi stagionati.
  • alcol 14%
  • annata 2008
  • denominazione Barolo DOCG
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 10/10
  • premi Robert Parker 2008 95 / 100
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 18-20°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Mascarello “Ca’d Morissio” si presenta alla vista con un colore rosso granato, impreziosito da interessanti riflessi aranciati. Al naso è ampio: frutta rossa, ciliegia, ribes, lampone, violetta, anice, pepe ed altre spezie. Libera gradualmente i suoi profumi, svelandosi poco alla volta. Al gusto è tanto austero quanto affascinante nella sua personalità fine ed eterea. Il tannino è levigato ed inserito in un corpo robusto e ancora vivo di freschezza. “Ca’d Morissio” è un’icona non solo per il Barolo, ma per tutto il mondo del vino.

CURIOSITÁ:

Il Barolo Riserva “Ca’d Morissio” di Giuseppe Mascarello è la quintessenza della personalità di un vitigno, di un vino e di una tradizione. Costituisce la massima esaltazione delle eccezionali doti di eleganza e finezza del Barolo, di cui viene fatta emergere la pregevole complessità, tramite la scelta di vinificazione come Riserva. Le uve impiegate provengono inoltre da un Cru che è stato inserito, dagli studiosi, nell’elenco degli 11 vigneti storici di prima categoria nella storia del Barolo. L’eleganza nell’eleganza, la finezza nella finezza e la qualità nella qualità. Radicata nel territorio di Castiglione Falletto, la cantina è uno dei volti storici della vitivinicoltura locale e, probabilmente, della Langa nella sua globalità. Riserva “Ca’d Morissio” si origina a partire dal famoso e importante Cru Monprivato, più precisamente nella parte chiamata “Cascina Mascarello” o, nel dialetto locale, “Ca’d Morissio”. La vendemmia si svolge manualmente con molto rigore, al fine di operare un’efficace selezione delle uve. La fermentazione segue il metodo tradizionale che prevede una macerazione molto lunga. L’affinamento si svolge all’interno di botti di rovere di Slavonia di media capacità ed ha una durata di 40 mesi.

Nella zona del Barolo, con diversi vigneti estesi sul territorio, Mauro Mascarello, pronipote del fondatore, gestisce da 60 anni la cantina familiare Giuseppe Mascarello, attiva da oltre un secolo e mezzo nel bellissimo territorio delle Langhe. Il cognome illustre, piemontese purosangue, oltre a un’esperienza enologica che in pochi possono vantare, è assoluta garanzia di qualità, accuratezza e lavorazione tradizionale. Mauro, in cantina fin da bambino, è affiancato oggi dalla moglie Maria Teresa, contabile, e dai figli Elena e Giuseppe, che si occupano della produzione. Fu proprio Mauro, già negli anni 70, ad essere tra i primi ad imbottigliare Barolo da singolo vigneto

La cantina Giuseppe Mascarello possiede diversi vigneti per un totale di 13 ettari: dallo storico vigneto Monprivato, posto nel comune di Castiglione Falletto, attivo dal 1666 e acquistato dai Mascarello nel 1904, ai siti di più recente acquisizione. Qui l’allevamento delle viti segue ferree regole di lavorazione al fine di ottenere i risultati migliori e una resa che non superi i 60/65 quintali per ettaro: potatura secca invernale molto corta, diradamento estivo, vendemmia manuale, eliminazione dei grappoli non perfetti, utilizzo limitato di fitofarmaci e fertilizzanti, nessun uso di diserbanti, concimazione naturale organica. Nel vigneto Monprivato troviamo poi una speciale selezione di un clone di Nebbiolo Michet utilizzato per i suoi grandi Barolo. L’accuratezza, il rigore e il rispetto della tradizione determinano anche la fase produttiva: vinificazione lunga, eseguita sotto stretto controllo degli enologi, e affinamento in botti grandi.

La finezza, il dettaglio e la personalità dei vini di Giuseppe Mascarello, in grado di emozionare anche i bevitori più esigenti, sono il frutto di tecniche collaudate e raffinate, parte di una storia che prosegue dal 1881 e che non smette di eccellere e affascinare.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente