CADIA
BAROLO DOCG "MONVIGLIERO" 2016 MAGNUM (astuccio legno) - CADIA
€60
- abbinamenti E’ eccellente con arrosti, brasati, selvaggina e formaggi saporiti.
- alcol 15%
- annata 2016
- denominazione Barolo DOCG
- filosofia tradizionale
- formato 1,5 l
- giudizio 3k 8/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Vino austero per il suo colore rosso con riflessi aranciati. Al profumo si denota un sentore di rosa canina accompagnata della liquirizia, al palato la potenza alcolica è ben calibrata con i sentori di frutta e spezie.
CURIOSITÁ:
Ogni fase, in vigna e in cantina, gioca un ruolo fondamentale, ecco perché il vino essenzialmente è equilibrio fra fattori naturali e impegno dell’uomo.Prende il nome dalla collina in cui l’azienda coltiva i vigneti. Con “Cadia” veniva un tempo indicata la zona maggiormente vocata per la produzione di vini di qualità in Roddi. Il terreno calcareo, forte e asciutto può portare a frutto qualsiasi coltura, ma il vigneto, seguendo la dolce collina e grazie ad un’ottima esposizione, garantisce una piena e completa maturazione. Nelle parti pianeggianti la coltivazione tipica è quella del noccioleto: dei 18 ettari di cui è composta l’azienda, 12 sono adibiti a vigneto e 6 a noccioleto: la nostra Tonda Gentile Trilobata. I vigneti sono ubicati sulla dorsale che porta dalla collina Monvigliero di Verduno dove si coltiva il Nebbiolo da Barolo, al centro abitato di Roddi. Tutti i vitigni hanno esposizione Sud-Est. Geograficamente l’azienda è ubicata a Sud-Ovest della città di Alba, a una distanza di 5 km. Nel 1996 nasce l’Azienda Agricola grazie al titolare Bruno: inizia così la produzione e il commercio di vino. Ad oggi Cadia rimane a conduzione familiare. L’azienda produce 9 tipi di vino, tra cui: Langhe Arneis, Sauvignon e Chardonnay come vini bianchi, e Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Alba Superiore, Nebbiolo e Barolo come vini rossi. Qui è coltivato anche il Verduno Pelaverga, piccolo vitigno autoctono della zona di Verduno. Ogni fase, in vigna e in cantina, gioca un ruolo fondamentale, ecco perché il vino essenzialmente è equilibrio fra fattori naturali e impegno dell’uomo. Il bicchiere Cadia raccoglie tutte le esperienze del vigneto e di cantina, legate al territorio Langhe da cui proviene. L’Azienda è sempre disponibile a effettuare visite guidate presso i vigneti, noccioleti ed in cantina con degustazione di alcuni vini accompagnati da tipicità locali.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.