GIUSEPPE RINALDI

BAROLO DOCG "TRE TINE" 2017 - GIUSEPPE RINALDI

FG icon
€350
  • abbinamenti Perfetto da bere con carne rossa in umido, pasta al sugo di carne, carne arrosto e grigliata, selvaggina, formaggi stagionati.
  • alcol 14%
  • annata 2017
  • denominazione Barolo DOCG
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 9/10
  • premi Robert Parker 2015 95 / 100 Wine Spectator 2015 95 / 100 Vitae AIS 2015 Bibenda 2015 Gambero Rosso 2015 2 / 3
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 18-20°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Si presenta colore rosso rubino intenso, tendente al granato. Al naso esprime note di ciliegia e lampone, con un accento di fiori, tè e tabacco. Il sorso è robusto e importante, lungo e armonico, speziato e dal finale minerale.

CURIOSITÁ:

Il vino "Tre Tine" è un Barolo che proviene dai vigneti di Cannubi, San Lorenzo e Ravera da uve Nebbiolo in purezza. Il nome del vino deriva dall'impossibilità legislativa di scrivere il nome di tutte e tre le vigne in etichetta, sebbene la pratica dell'uvaggio sia insita nella tradizione culturale di Barolo.

La cantina di Giuseppe Rinaldi è una delle realtà produttive più prestigiose e tradizionaliste delle Langhe, un punto di rifermento internazionale per gli appassionati e gli intenditori. Il capostipite Battista, nell'Ottocento, era un contadino che coltivava alcune vigne del Marchese Falletti di Barolo, per poi divenire proprietario di un piccolo podere. Questa piccola attività, tramandata di padre in figlio come una tradizione famigliare, si è conservata fino a noi, per essere valorizzata e fatta conoscere al mondo da Giuseppe Rinaldi, un genio del Barolo e dei vini tipici delle Langhe. Oggi l'attività è portata avanti dalla figlio Marta seguendo l'impostazione del padre e gli insegnamenti della tradizione.

Oggi le vigne della famiglia Rinaldi comprendono i più rinomati cru del Barolo: Brunate, Cannubi-San Lorenzo e Ravera. Giuseppe Rinaldi è sempre stato un profondo conoscitore e uno strenuo difensore del territorio del Barolo, una conoscenza che si traduce in vini classici e profondi, capaci di invecchiare magnificamente per decenni raccontando il terroir in cui sono nati. Tutte le etichette produtte sono molto ambite dagli intenditori di vino di tutto il mondo e, ogni anno, vengono vendute tutte nel giro di pochi giorni dalla messa in commercio.

Marta Rinaldi, laureata enologa alla scuola di Alba, può vantare una lunga esprienza , avendo da sempre seguito il padre nella sua attività. Conduce oggi le vigne ubicate nei prestigiosi cru del Barolo con la massima naturalezza e rispetto rigoroso per l’ambiente. Una gestione che nasce dal legame profondo con il territorio e le sue tradizioni, un approccio che non dimentica mai l’importanza fondamentale della cultura contadina.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente