- abbinamenti Ideale come aperitivo o con antipasti di mare come di terra, finger food anche di carattere orientale fino ai piatti di pesce in purezza. Da provare con delle tartine con salmone marinato o, semplicemente, in purezza per goderlo appieno.
- alcol 12,5%
- annata NV
- denominazione Champagne AOC
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Champagne (Francia)
- temperatura di servizio 8-10°
- vitigni Pinot Noir 50%, Chardonnay 50%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino piuttosto intenso, con un perlage fine e persistente. All’olfatto esprime un bouquet caratterizzato da note di agrumi, frutta gialla, morbidezze mielate e di pasticceria, cenni di crosta di pane e di frutta secca tostata. Al palato è ricco, burroso, complesso e cremoso, aromaticamente sfaccettato, un finale molto fresco e minerale.
CURIOSITÁ:
“Apanage” è uno Champagne Brut prodotto da uno dei nomi più famosi di tutta la regione. Pommery, infatti, non solo rappresenta un pezzo di storia e di tradizione del territorio, ma ha contribuito in modo determinante a creare il volto attuale dello Champagne. Si deve proprio a Madame Louise Pommery la decisione di modificare le caratteristiche dello Champagne, passando da un dosaggio Demi-Sec, con un residuo zuccherino importante, ad un vino secco e poco dosato, seguendo il gusto dry diffuso in Inghilterra. È nato così lo Champagne Brut che poi ha segnato il successo della Maison di Reims, rendendola famosa in tutto il mondo. Ancora oggi le etichette Pommery sono ilsimbolo di eleganza e finezza, apprezzate da tutti gli appassionati di grandi Champagne. “Apanage” Pommery è uno Champagne che rappresenta perfettamente lo stile elegante e raffinato della celebre Maison. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio e i vini base riposano alcuni mesi, svolgendo la malolattica, prima di essere assemblati per creare la cuvée finale. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il metodo Champenoise, con una sostasui lieviti di almeno 42 mesi.Pommery è la celeberrima cantina produttrice di uno tra gli Champagne più noti al mondo. A chi non è mai capitato di scorgerne una bottiglia tra gli scaffali delle enoteche o sfogliando le pagine della carta vini di un ristorante di lusso? Chi non ne conosce la semplice quanto iconica etichetta su cui svetta a lettere cubitali il nome di questa storica cantina? Chi non vorrebbe alzarne un calice a tulipano per un brindisi da occasioni speciali? Eppure sono in pochi a conoscere la storia della cantina di Reims. A 150 km da Parigi, durante la seconda metà dell’ 800, l’abbiente commerciante di lana Alexandre Louis Pommery e Narcise Greno fondano la maison. Purtroppo, appena due anni dopo, Louis muore, cedendo la sua parte di società alla moglie, e sarà proprio lei la protagonista nella storia di questo champagne per il resto della sua esistenza.
Gli Champagne Pommery, infatti, sono a tutti gli effetti un’idea della vedova Louise. Profondamente appassionata di cultura britannica e stimolata dal gusto dry inglese, impose al suo chef de cave di ridurre la quantità di zucchero del demi-sec, escamotage usato all’epoca per rendere abboccato e mascherare i difetti dello champagne che veniva consumato prettamente come vino da dessert. Si rivelò un’intuizione brillante e segnò una svolta epocale nella storia delle bollicine francesi, modificandone non solo il gusto, ma anche l’approccio gastronomico. Le uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot e Pinot Meunier venivano vendemmiate più tardi rispetto a quanto facessero i concorrenti, così da aumentare il livello di zuccheri ed evitare di aggiungerne successivamente. Fu così prodotto e messo in commercio il primissimo Champagne Brut.
Pommery tutt’ora premia l’audacia imprenditoriale di Madame Louise dedicandole la meravigliosa linea dei Brut. La straordinaria cura del terroir, la selezione accurata degli uvaggi , il certosino lavoro in cantina, la pazienza ed il controllo delle varie fasi di affinamento sono la garanzia di qualità che questa cantina ripone all’interno delle proprie bottiglie. Etichette dalla storia unica, una vera esperienza da godere per chi può degustare queste meravigliose bollicine.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.