BOLLINGER
CHAMPAGNE BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU "007" 2011 MAGNUM - BOLLINGER
€470
- abbinamenti Da riservare per le occasioni più importanti, è ottimo con il granchio alla griglia.
- alcol 12%
- annata 2011
- denominazione Champagne
- filosofia Tradizionale
- formato 1,5 l
- giudizio 3k 10/10
- regione Champagne (Francia)
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Pinot Noir 100%
NOTE SENSORIALI:
Dorato cristallino il colore alla vista, con delicati riflessi ambrati e con perlage persistente e fine. L’olfattiva è aperta da frutta matura a polpa gialla, da mele cotogne e da richiami mielati, poi seguiti da note complesse di frutta secca tostata, di anice stellato, di cacao e di noce moscata. Il sorso è deciso e appagante, corposo ed equilibrato, di ottima lunghezza.CURIOSITÁ:
Sono passati quarant’anni da quel lontano 1979, anno in cui lo Champagne Bollinger fece per la prima volta il suo esordio sul grande schermo, con la sua apparizione accanto a James Bond. Quarant’anni che corrispondono oggi con l’uscita del 25esimo episodio della saga, che sarà nelle sale cinematografiche il prossimo aprile con “No Time To Die”.Ricorrenze importanti, che Bollinger celebra con questo Champagne Brut Blanc de Noir Millésime “007” 2011: un’edizione limitata, con la bottiglia nera decorata proprio con il numero 25, composto da tutti i titoli dei precidenti episodi i quali sono allo stesso tempo anche incisi sul coperchio in vetro del cofanetto, a sua volta elegante e capace di tenere in fresco la bottiglia per almeno due ore, realizzato ad apertura automatica con pistoncini e chiusura magnetica. Un’edizione speciale per veri collezionisti.Ad Ay, uno dei paesi storici del cuore della regione francese della Champagne, si trova la Maison Bollinger, fondata nel 1829 da Athanase Louis Emmanuel conte di Villermont, che scelse di unirsi in società con il tedesco Joseph Bollinger e con l’appassionato di vino Paul Ranaudin. Nel corso degli anni, dopo essere riuscito a imporre con successo le proprie bollicine soprattutto nel mercato inglese e in quello statunitense, fu proprio Joseph Bollinger a divenire l’uomo-simbolo della Maison.
Oggi universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva, addirittura sancita da principi messi per iscritto, è affermata da anni a livello internazionale.
Per fare un esempio delle ferree regole seguite dall’azienda, basterà dire che solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
Classificati per oltre la metà come Grand Cru, e come Premier Cru per la restante parte, i vigneti sono allevati con meticolosa cura, per cui le piante crescono nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema. Oltre al pinot meunier e allo chardonnay, è soprattutto il pinot nero il vitigno attorno al quale ruotano gli assemblaggi della maison, che usando sapientemente le uve di questo vitigno, riesce a conferire ai suoi Champagne ricchezza, vinosità e rotondità.
Dal Brut “Special Cuvée” all’Extra Brut “R.D.”, dal Rosé ai millesimati, nelle storiche cantine di affinamento, composte da chilometri di cunicoli, tutti gli Champagne etichettati Bollinger maturano dai tre agli otto anni, molto più di quanto richiesto dai disciplinari, garantendo il perfetto sviluppo degli aromi ed esprimendo sempre il massimo equilibrio possibile.
Oggi universalmente riconosciuta per la grande qualità dei suoi vini, la cantina, grazie alla posizione privilegiata dei vigneti di proprietà e grazie anche a una rigida etica produttiva, addirittura sancita da principi messi per iscritto, è affermata da anni a livello internazionale.
Per fare un esempio delle ferree regole seguite dall’azienda, basterà dire che solamente il mosto proveniente dalla prima spremitura viene utilizzato per la produzione degli Champagne, mentre tutto quello ottenuto con la seconda pigiatura è venduto ad altre cantine. Attualmente, la maison può contare su un’estensione vitata che arriva a coprire oltre 160 ettari, la maggior parte dei quali si trovano suddivisi tra la montagna di Reims e il territorio di Ay.
Classificati per oltre la metà come Grand Cru, e come Premier Cru per la restante parte, i vigneti sono allevati con meticolosa cura, per cui le piante crescono nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema. Oltre al pinot meunier e allo chardonnay, è soprattutto il pinot nero il vitigno attorno al quale ruotano gli assemblaggi della maison, che usando sapientemente le uve di questo vitigno, riesce a conferire ai suoi Champagne ricchezza, vinosità e rotondità.
Dal Brut “Special Cuvée” all’Extra Brut “R.D.”, dal Rosé ai millesimati, nelle storiche cantine di affinamento, composte da chilometri di cunicoli, tutti gli Champagne etichettati Bollinger maturano dai tre agli otto anni, molto più di quanto richiesto dai disciplinari, garantendo il perfetto sviluppo degli aromi ed esprimendo sempre il massimo equilibrio possibile.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.