VEUVE CLICQUOT

CHAMPAGNE EXTRA BRUT "EXTRA OLD" cofanetto - VEUVE CLICQUOT

FG icon
€74,90 €93
  • abbinamenti Cibi delicati tra i quali il caviale, pesce, molluschi e crostacei “aragosta, astice, ostriche”
  • alcol 12%
  • annata NV
  • denominazione Champagne AOC
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 9/10
  • premi James Suckling 93/100 - Wine Spectator 91/100
  • regione Champagne (Francia)
  • temperatura di servizio 6-8°
  • vitigni Pinot Noir 45%, Pinot Meunier 28%, Chardonnay 27%

NOTE SENSORIALI:

Si presenta alla vista con un bellissimo colore giallo intenso, con brillanti sfumature dorate, solcato da una interminabile catenella di bollicine. Il bouquet è complesso e ampio, con aromi di agrumi, frutta matura, morbide spezie, pasticceria, burro e frutta secca. Il sorso si apre cremoso e ricco, sostenuto da una vibrante freschezza e un timbro tipicamente minerale.

CURIOSITÁ:

Lo Champagne Extra Brut “Extra Old” di Veuve Clicquot è un’etichetta che esprime tutto il fascino e l’eleganza delle grandi cuvée della celebre Maison di Reims. È un assemblaggio classico realizzato con Pinot Noir, Meunier e Chardonnay, provenienti da 20 diversi selezionati cru della tenuta. Ai vins clairs del Millesimo, si uniscono i vini di riserva, in modo da rendere lo Champagne particolarmente ricco, intenso e aromaticamente maturo. Si tratta di uno Champagne che ben riassume lo stile Veuve Clicquot, rappresenta la grande tradizione dell’arte dell’assemblaggio, da sempre alla base dei grandi Champagne, sottolineata anche dall’ampio utilizzo di vini di riserva. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, con un riposo sui lieviti di 36 mesi.
Tutto inizia nel 1772, quando Philippe Clicquot, uomo d’affari e proprietario terriero, fonda “un négoce de vin à l’enseigne Clicquot”. Una piccola realtà, che aspira a oltrepassare le frontiere per far conoscere il nuovo nome dello Champagne al mondo intero. Nel 1798, François Clicquot, figlio del fondatore della Maison, sposa Barbe Nicole Ponsardin. Sarà quest’ultima che dopo aver ereditato dal marito tutta la passione e tutte le competenze per la produzione e per la commercializzazione dello Champagne, riuscirà a far crescere l’impresa fino a farla diventare una delle Maison più famose e rinomate non solo della zona di Reims, ma di tutta la regione della Champagne. Barbe Nicole Ponsardin, infatti, rimasta vedova a soli ventisette anni, dopo la morte del marito prende in mando saldamente le redini aziendali, divenendo di fatto una delle prime grandi imprenditrici donne della storia moderna, conosciuta da tutti con l’appellativo di “vedova Clicquot”, ovvero “Veuve Clicquot”, da cui il nome stesso della Maison.
Sotto la guida della giovane vedova, si conobbero alcune intuizioni che giovarono a tutta la denominazione. Dal primo Champagne millesimato, quello del 1810, fino al perfezionamento della tecnica del remuage, passando per la messa a punto della liqueur de tirage utile alla seconda rifermentazione in bottiglia, non c’è aspetto che lei non seguisse personalmente.
Senza dimenticare, poi, la sua grande abilità commerciale, grazie alla quale la stessa Barbe Nicole Ponsardin riuscì nel 1814 a superare il blocco continentale che immobilizzava l’Europa negli scambi mercantili, facendo approdare il suo Champagne direttamente in Russia, a San Pietroburgo, con quella che oggi non a caso è nota come “cuvée Saint Petersbourg”.
Una storia di eccellenza, insomma, che attualmente, sotto il segno del gruppo del lusso LVMH proprietario della Maison dal 1986, continua grazie a Champagne dalla personalità unica, sempre riconoscibili nella loro immediata eleganza e nella loro straordinaria raffinatezza.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente