- alcol 12%
- denominazione Champagne AOC
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Champagne (Francia)
- temperatura di servizio 8-10°
- vitigni Pinot Noir 80%, Chardonnay 20%
CURIOSITÁ:
LoChampagne L’Aphrodisiaquedi Leclapart viene prodotto con uve Chardonnay (80%) e Pinot Nero (20%) coltivate in regime biologico e biodinamico, come da filosofia aziendale. E in linea con questa idea di rispetto assoluto dell’essenza del vino, Leclapart non utilizza l’assemblaggio di annate e ci offre un pas dosé per mettere in evidenza le caratteristiche peculiari di ciascuna stagione. Siamo di fronte a uno Champagne raro, complesso e diretto in grado di suscitare sensazioni intense e assolute…afrodisiache. All’assaggio è minerale e speziato con note di frutta matura. La produzione è limitatissima.David Léclapart è un vignaiolo artista, tra i pionieri dell’agricoltura biodinamica nello Champagne. La sua avventura produttiva comincia nel 1997, quando, alla morte del padre, ritorna nel piccolo villaggio di Trèpail per continuare l’attività familiare: la coltivazione di 3 ettari di vigneto sulle pendici sud-orientali della Montagne de Reims.
La formazione enologica di David Lèclapart comincia nella scuola agrobiologica di Beaujeu e si compie presso Leclerc-Briant, dove ha lavorato per 2 anni prima di avviare la produzione. Dopo anni di sperimentazioni e duro lavoro, nel 2000 David riesce a convertire i vigneti all’agricoltura biodinamica e a farsi apprezzare dalla critica con le prime bottiglie di Champagne prodotte. Oggi David, conosciuto in tutto il mondo come un vignaiolo creativo e anticonformista, ha concretizzato una sua vecchia idea: le pecore nel vigneto. Questi animali hanno un doppio vantaggio: tosano naturalmente l’erba senza attentare alla vite e concimano il terreno restituendo il materiale vegetale autoctono sotto una forma elaborata.
Gli Champagne di David Lèclapart sono espressioni autentiche e non convenzionali, nate da rigorosi e precisi processi di produzioni, basati sul rispetto della natura e dei suoi ritmi, su pratiche semplici e tradizionali, sull’uso molto limitato delle moderne tecnologie. Si tratta di Champagne di grande pregio, in grado di entusiasmare gli appassionati di tutto il mondo con la loro complessità e il loro grande fascino.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.