LAMY-PILLOT

CHASSAGNE-MONTRACHET "POT BOIS" 2017 - LAMY PILLOT

FG icon
€90
  • abbinamenti Vino che ben si accompagna alle vellutate e minestre di verdure alle zuppe di pesce in bianco; ancora antipasti di pesce al vapore o al forno, nonché piatti a base di uova
  • alcol 13%
  • annata 2017
  • denominazione Chassagne-Montrachet AOC
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 10-12°
  • regione Cote de Beaune (Borgogna - Francia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Chardonnay 100%

NOTE SENSORIALI:

Colore giallo paglierino, al naso una grande personalità, espressivo, dirompente, champagne nella sua essenza. Ampio e generoso da cui emergono uva spina, pesca nettarina, cera d'api, lime, mela golden, nuances di albicocche mature. Al palato possiede volume ed energia in un mélange fruttato che divide la scena con un freschezza composta godibilissima ed una verve sapida da manuale.

CURIOSITÁ:

Nella Côte de Beaune, a sud di Puligny-Montrachet, si incontra la denominazione di Chassagne-Montrachet, cui appartengono alcuni dei vini bianchi più importanti e prestigiosi al mondo. Questo Chassagne-Montrachet Blanc ha le viti con le radici nel Caillerets e i rami nella Grande Montagne. Per la sua ottima esposizione dà un vino molto elegante,ben equilibrato e sono necessari almeno 2-3 anni prima che gli aromi secondari si scoprano al palato.

È un Domaine familiare, installato dal 1973 nel borghetto di Morgeot, e quindi nella zona più classica di Chassagne-Montrachet. Qui, la cortesia e i modi affabili, l'umiltà e la coscienza della difficoltà del lavoro che si porta avanti non danno idea precisa del talento che tutte le etichette prodotte, ad oggi una ventina su cinque comuni (Chassagne-Montrachet, ma anche Santenay, St. Aubin, Meursault e Beaune), testimoniano. Gli ettari vitati sono 15 circa, con qualche autentico gioiellino, come le micro-parcelle nello storico Premier Cru "Grande Montagne" e una delle più piccole sezioni del mitologico Montrachet, che abbiamo l'onore di poter importare in esclusiva in Italia, giocoforza in quantità molto ridotte. La gamma è quella tipica di un grande bianchista in un territorio di classe mondiale: ovvero bianchi sottili, precisi, minerali, longevi e splendidi da bere, e rossi relativamente lievi, croccanti, giocati sull'equilibrio acido e sulla "trasparenza" aromatica. Al timone c'è oggi la coppia formata da Florence, figlia di René, diplomata al Liceo Viticolo di Beaune, e suo marito Sebastien Caillat, enologo diplomato a Digione. Della parte commerciale si occupa l'altra coppia giovane presente in famiglia, composta dalla primogenita di René, Karin, e da suo marito Daniel. Tutta la filiera è in mano alla famiglia in piena autonomia; non esistono regole fisse per la vinificazione né per la maturazione dei vini, tutto avviene invece anno per anno, cercando di "interpretare" il millesimo; si vendemmia in cassette minuscole (7 kg!) e ci si schiera poi dietro al "table de tri" (tavolo di cernita) scartando acini anche con difetti quasi invisibili. Soprattutto, nonostante la formazione tecnica di tutti, si procede a vinificazioni radicalmente "non interventiste", ad ogni livello (lieviti, quantità di travasi, di solforosa, di interventi di bâtonnage sui bianchi, "dosaggio" dei legni nuovi). I risultati sono, alla fine, coerenti: si esprimono in vini classici, eleganti, mai vistosi o grassi, con i bianchi che si pongono quali custodi ideali della tradizione chassagnois nella micidiale sapidità, la decisa freschezza aromatica, la fenomenale, rocciosa persistenza.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente