MICHEL AUTRAN
VIN DE FRANCE "LES ENFERS TRANQUILLES" 2019 - MICHEL AUTRAN
- abbinamenti Ottimo con merluzzo con patate e olive, formaggio di pecora.
- alcol 14%
- annata 2019
- filosofia Biologico
- formato 0,75l
- giudizio 3k 9/10
- regione Valle della Loira (Francia)
- temperatura di servizio 10/12°
- vitigni Chenin Blanc 100%
NOTE SENSORIALI:
Bellissimo Chenin secco, per una straordinaria espressione dei terreni di Vouvray, in questo caso argilla con silice sul substrato calcareo. Profuma di pera, fiori di tiglio, marzapane, miele e pesca bianca, per un profilo elegante. Al palato è cristallino: è minerale, gessoso, ricco di rimandi agrumati. Il finale è lungo, setoso e fine, con un'acidità spiccata.
CURIOSITÀ:
Essendo la Valle della Loira una regione particolarmente grande le cui viti si estendono per circa 1.000 km, dall'Alvernia al Pays Nantais, le espressioni dei vini bianchi secchi sono particolarmente varie.
Spirito indipendente, un po’ poeta e un po’ anarcoide, Michel Autran si sta costruendo una fama di tutto rispetto, affermandosi come uno dei migliori produttori di Vouvray: una scalata sbalorditiva, se pensiamo che la sua prima annata ufficiale è stata la 2013. Dopo aver lavorato in medicina d’urgenza per quasi vent’anni, a un certo punto ha sentito il bisogno di dare una svolta alla sua vita. Non si è improvvisato vigneron, ma ha intrapreso un percorso graduale per acquisire l’esperienza necessaria, lavorando presso alcuni dei migliori produttori di Chenin. Nel 2011 ha quindi avuto l’opportunità di acquistare poco meno di un ettaro di vigna a Noizay, che lentamente ha ampliato fino a raggiungere i 3,5 ettari attuali. L’approccio alla viticoltura è convintamente biologico, e a causa della pendenza dei rilievi collinari su cui insistono i vigneti la lavorazione è forzatamente manuale, a volte condotta con l’aiuto di un cavallo. Le vigne sono tutte molto vecchie, tra i 50 e i 70 anni di età, e dove è stato necessario il reimpianto sono usate barbatelle ottenute da selezione massale di vecchie viti di Pinon.
La ricerca di un’estrema fedeltà all’espressione del terroir nei suoi vini ha portato Michel a uscire dall’AOC Vouvray, in modo da poter vinificare secondo le sue idee, e non secondo le regole imposte dal disciplinare. La fermentazione avviene con lieviti indigeni in vasche di acciaio, e poi per gravità si trasferisce il vino in botti, di cui solo una minima parte nuove. L’uso della solforosa è ridotto ai minimi termini, spesso evitato del tutto. I vini che ne derivano hanno purezza, eleganza fruttata, lunghezza, e ricchezza bilanciata da un’acidità sostenuta e dalla mineralità.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.