- abbinamenti Eclettico negli abbinamenti, è ottimo con le linguine gamberetti e zucchine.
- alcol 12,5%
- annata 2016
- denominazione Curtefranca DOC
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 8/10
- regione Lombardia (Italia)
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Chardonnay 100%
NOTE SENSORIALI:
Veste il calice di un bel giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati alla vista. Ricco e intenso il naso, giocato inizialmente su note di fiori bianchi e di frutta tropicale, cui si aggiungono subito dopo richiami alla pesca e sfumature agrumate di limone. Fresco, scorrevole e di medio corpo al sorso, leggermente sapido e di buona persistenza.
CURIOSITÁ:
Fragrante e piacevole, sorretto da una spalla acida lavorata al cesello e attraversato da una tanto sottile quanto preziosa venatura minerale. Il Curtefranca Bianco della cantina Contadi Castaldi nasce da uve di chardonnay vinificate in purezza, e matura parte in acciaio e parte in barrique. Un’etichetta per ricordarci come la Franciacorta sia sì la patria delle più grandi bollicine italiane, ma non solo. Versatile ed eclettico, estremamente gradevole e appagante allo stesso tempo, è un Curtefranca Bianco da non lasciarsi sfuggire.Contadi Castaldi è una celebre e innovativa cantina della Franciacorta capace di coniugare fascino, sperimentazione, modernità ed eccellenza. Nesce nel 1991 in località Adro, quando cioè Vittorio Moretti, già patron della famosissima cantina Bellavista, decide di trasformare in casa spumantistica una vecchia fornace che aveva acquistato perché legata ai ricordi d’infanzia della moglie Mariella. I suoi ampi spazi e le lunghe gallerie, un tempo adibite alla cottura dei mattoni, si sono rivelate perfette per l’affinamento degli spumanti e così questa antica fornace ristrutturata è divenuta uno dei centri propulsivi, più moderni e innovativi del territorio.
La cantina Contadi Castaldi è relativamente giovane ma è frutto dell’antica e ben radicata passione per il vino della famiglia Moretti, unita ad una straordinaria competenza imprenditoriale. Uno dei meriti di questa realtà franciacortina è stato per esempio quello di avere approfondito e sviluppato il concetto di Satèn, termine francese con il quale si indicano spumanti brut blanc de blancs che hanno una minore pressione all'interno della bottiglia e, per questo motivo, risultano particolarmente setosi e cremosi, grazie al perlage morbido e leggero. L’etichetta di punta della cantina, a differenza di quanto avviene per le altre cantine della Franciacorta, appartiene infatti alla tipologia Satèn e si chiama Soul. Per questo la cantina è divenuta un grande punto di riferimento per la tipologia Satèn.
La famiglia Moretti è stata capace di unire qualità, moda e tendenza nei Franciacorta Contadi Castaldi, grazie anche all’innovativa e accattivante veste grafica delle bottiglie. Attualmente la cantina dispone di 18 ettari di vigneto e di circa 7.000 metri quadrati di locali interni che ospitano l’intero ciclo produttivo, dalla pressatura dei grappoli all’affinamento sui lieviti in bottiglia secondo il Metodo Classico. Grandi investimenti sono riservati alla ricerca e sperimentazione, stimolate anche tramite l'organizzazione di master di formazione sul vino: un laboratorio di idee che attira i talenti e che contribuisce alla continua innovazione delle tecniche di produzione. Tutte le etichette prodotte comunicano lo charme e lo spirito artistico dell’azienda che più di tutte, nel territorio della Franciacorta, si è specializzata nell’arte dell’innovazione.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.