- abbinamenti È un vino a tutto pasto. Perfetto da abbinare a primi piatti di pasta con funghi e radicchio, è ideale da servire con carni bianche cotte alla griglia o con ricette di carne in umido.
- alcol 13,5%
- annata 2016
- denominazione Dolcetto D'Alba DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 8/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-20°
- vitigni Dolcetto 100%
NOTE SENSORIALI:
Il Dolcetto D'Alba Bricco Bastia è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un soave ed elegante bouquet fruttato, arricchito da sentori delicati di frutti rossi maturi. Al palato risulta piacevolmente armonico, intenso e raffinato.
CURIOSITÁ:
Il Dolcetto D'Alba Bricco Bastia dell'Azienda Conterno Fantino nasce nei rinomati vigneti situati nel comune di Monforte d’Alba, in Piemonte. È prodotto interamente da uve Dolcetto tutte raccolte e selezionate manualmente ad inizio del mese di Settembre. La fermentazione e la macerazione avvengono a contatto con le bucce, a temperatura controllata, all' interno di vasche d' acciaio inox orizzontali per circa 4 - 5 giorni. Successivamente il vino affina in contenitori d' acciaio per circa 8 mesi prima d' essere imbottigliato. Questo vino è certificato e viene prodotto secondo l' agricoltura biologica.In cima ad una collina che domina il paese vecchio di Monforte d'Alba si trova la Cantina Conterno Fantino, creata e condotta da Claudio Conterno e Guido Fantino. E' senza dubbio uno dei sodalizi più longevi e virtuosi di Langa. Claudio e Guido hanno insieme modellato alcuni tra i più celebrati Barolo di ispirazione "moderna", specialmente a partire dai primi anni Novanta, senza mai perdere di vista il cuore agricolo del progetto, legato a cru di primo livello come Sorì Ginestra, Vigna del Gris, Mosconi, in Monforte d'Alba.
L'azienda segue rigorose pratiche biologiche e sintetizza al meglio quella che viene definita viticultura ragionata. Il rispetto dell'ambiente è al centro del progetto dell'azienda come dimostrano i lavori di ristrutturazione della cantina che integrano tecniche mirate al risparmio energetico e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Ad oggi l'impianto geotermico garantisce il 70% del riscaldamento/raffreddamento della cantina, mentre il restante 30% del fabbisogno energetico proviene dall'energia solare.
Gli ettari di proprietà e coltivati sono in totale 27 e sono dedicati ai seguenti vigneti: Barbera, Nebbiolo, Dolcetto e Chardonnay
La Filosofia di Conterno Fantino è “passione e cultura”. Queste parole sono come una poesia dietro le quali si nasconde un universo di significati e pratiche seguite in vigna ed in cantina:
- accurata selezione manuale dei grappoli e raccolta in cassette al fine di garantire l’integrità e la conservazione degli aromi e dei profumi naturali delle uve;
- fermentazioni spontanee con lieviti indigeni;
- impiego attento e ponderato dei legni (botti e barrique) in cantina per permettere al vino di mantenere la naturale freschezza e la corretta interpretazione del terroir;
- riduzione al minimo nell’utilizzo dei solfiti
- naturale invecchiamento del vino e messa in commercio solo quando è pronto ed a seguito il suo natura e percorso di affinamento in botte ed in bottiglia
Cantina Conterno Fantino fu fondata nell’anno 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino: ai due fondatori si sono aggiunti nel tempo, operando ruoli differenti nell’azienda, Alda, Fabio ed Elisa Fantino: molto presto si inseriranno anche Noemi e Matteo Conterno. Salvaguardia ambientale e bio sostenibilità rappresentano i princìpi aziendali più importanti che caratterizzano complessivamente la filiera produttiva; al fine di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, nell’anno 2008 la cantina è stata ampliata, impiegando una serie di tecniche mirate al risparmio energetico e all’impiego di energie rinnovabili, come precedentemente detto. Per l’azienda, il vino rappresenta il figlio della terra su cui la vite è stata coltivata, e una volta in cantina va accompagnato passo dopo passo come una creatura di famiglia.
L'azienda segue rigorose pratiche biologiche e sintetizza al meglio quella che viene definita viticultura ragionata. Il rispetto dell'ambiente è al centro del progetto dell'azienda come dimostrano i lavori di ristrutturazione della cantina che integrano tecniche mirate al risparmio energetico e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Ad oggi l'impianto geotermico garantisce il 70% del riscaldamento/raffreddamento della cantina, mentre il restante 30% del fabbisogno energetico proviene dall'energia solare.
Gli ettari di proprietà e coltivati sono in totale 27 e sono dedicati ai seguenti vigneti: Barbera, Nebbiolo, Dolcetto e Chardonnay
La Filosofia di Conterno Fantino è “passione e cultura”. Queste parole sono come una poesia dietro le quali si nasconde un universo di significati e pratiche seguite in vigna ed in cantina:
- accurata selezione manuale dei grappoli e raccolta in cassette al fine di garantire l’integrità e la conservazione degli aromi e dei profumi naturali delle uve;
- fermentazioni spontanee con lieviti indigeni;
- impiego attento e ponderato dei legni (botti e barrique) in cantina per permettere al vino di mantenere la naturale freschezza e la corretta interpretazione del terroir;
- riduzione al minimo nell’utilizzo dei solfiti
- naturale invecchiamento del vino e messa in commercio solo quando è pronto ed a seguito il suo natura e percorso di affinamento in botte ed in bottiglia
Cantina Conterno Fantino fu fondata nell’anno 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino: ai due fondatori si sono aggiunti nel tempo, operando ruoli differenti nell’azienda, Alda, Fabio ed Elisa Fantino: molto presto si inseriranno anche Noemi e Matteo Conterno. Salvaguardia ambientale e bio sostenibilità rappresentano i princìpi aziendali più importanti che caratterizzano complessivamente la filiera produttiva; al fine di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, nell’anno 2008 la cantina è stata ampliata, impiegando una serie di tecniche mirate al risparmio energetico e all’impiego di energie rinnovabili, come precedentemente detto. Per l’azienda, il vino rappresenta il figlio della terra su cui la vite è stata coltivata, e una volta in cantina va accompagnato passo dopo passo come una creatura di famiglia.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.