- abbinamenti Aperitivi freschi e pesce anche in Cruditée.
- alcol 12%
- annata 2014
- denominazione Alta Langa Docg
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 8/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 14-16°
- vitigni Pinot Nero e Chardonnay
NOTE SENSORIALI:
L’Extra Brut Metodo Classico di Marziano Abbona è uno Spumante d’eccellente qualità. Conferma la cura e la passione che da sempre animano l’attività di questa interessante cantina piemontese. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino brillante, con un perlage sottile e persistente. All’olfatto regala delicati profumi di fiori bianchi, di crosta di pane appena sfornato, cenni agrumati, di scorza di lime, aromi di frutta gialla e leggere sensazioni di pasticceria. Al palato ècremoso e avvolgente, con un sorso limpido e un finale di grande freschezza.CURIOSITÁ:
L'Alta Langa Extra Brut di Marziano Abbona è un Metodo Classico piemontese fresco ed elegante. È realizzato con un assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero, coltivati nell’area di Dogliani, proprio nei vigneti che circondano la cantina. La splendida zona collinare si è rivelata molto adatta, non solo alle classiche uve a bacca rossa tipiche del territorio, ma anche ai due nobili vitigni francesi, particolarmente predisposti alla spumantizzazione. È un’etichettadal volto floreale e fruttato, con cenni di crosta di pane e pasticceria, che grazie a un dosaggio basso, è molto adatta da degustare come aperitivo o per accompagnare degli antipasti di mare, pesce o carni bianche delicate. Il Metodo Classico Extra Brut è uno Spumante realizzato da una realtà nata all’inizio degli anni ’70 nella zona di Dogliani. Da sempre fedele alle antiche tradizioni del territorio, Marziano Abbona ha sempre prodotto vini con i vitigni storici piemontesi, in particolare: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Favorita, Arneis, senza tuttavia disdegnare qualche digressione sperimentale con vitigni internazionali come il Viognier. Dal desiderio di ampliare gli orizzonti, è nata anche la sfida di cimentarsi con il Metodo Classico, rinnovando così un’antica tradizione piemontese. Le uve di Chardonnay e Pinot Nero sono vinificate separatamente, con una pressatura soffice e successivafermentazione del solo mosto fiorein serbatoi d’acciaio inox a una temperatura di 15-18 °C. I vini base riposano alcuni mesi prima dell’assemblaggio finale. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un lungo periodo d’affinamento sui lieviti, prima di procedere al dégorgement.La storia della cantina Abbona nasce da coraggio e da fatica, da passione e da tradizione, da territorio e da qualità.
Nel cuore della DOCG Dogliani, da sempre a conduzione strettamente familiare, l’azienda Marziano Abbona è stata tra le prime realtà vitivinicole della zona a credere nella potenzialità e nell’eccellenza del dolcetto, varietà vitata che, di più tra le altre, ha regalato soddisfazioni e riconoscimenti alla cantina stessa.
Gestita attualmente dalla quarta generazione, l’impresa vitivinicola dispone di oltre cinquanta ettari vitati in totale, in cui trovano spazio, oltre al dolcetto, anche uve di nebbiolo, barbera, favorita, arneis e viognier, coltivate seguendo norme sostenibili e rispettose dell’ambiente e dell’ecosistema, ma soprattutto condotte ricalcando il metodo francese di classificazione degli appezzamenti, per cui ogni singola parcella viene esaltata nella sua qualitativa peculiarità. Tra i filari, le attenzioni sono massime, e ogni decisione agronomica adottata è razionale e oculata: i trattamenti sono ridotti al minimo, mentre si fa largo ricorso a pratiche non invasive, come l’inerbimento. Di contro, dal vigneto sono assolutamente banditi i prodotti sistemici e i diserbanti.
Partendo da queste premesse, si arrivano quindi a vendemmiare grappoli schietti e pregiati, che in cantina sono interpretati sfruttando le migliori tecnologie in fase di vinificazione, applicate sempre nel rispetto massimo di tipicità e terroir di provenienza. Vengono prodotte in questa maniera etichette espressive, profonde ed eleganti, caratterizzate da uno stile ormai inconfondibile, che affonda le proprie radici in antiche e lontane tradizioni.
Dal Dogliani “Papà Celso” al “San Luigi”, dalla Barbera d’Alba “Rinaldi” alla “Casaret”, si arriva al “Bricco Barone” e al “Garombello”, per poi passare al Barbaresco, al Barolo Pressenda, al Barolo Ravera e al Barolo Cerviano, per chiudere infine con i bianchi e con gli spumanti: sono tutte bottiglie, quelle che hanno sovraimpresso il nome “Marziano Abbona”, capaci di parlare la lingua della massima eccellenza enologica delle terre piemontesi.
Nel cuore della DOCG Dogliani, da sempre a conduzione strettamente familiare, l’azienda Marziano Abbona è stata tra le prime realtà vitivinicole della zona a credere nella potenzialità e nell’eccellenza del dolcetto, varietà vitata che, di più tra le altre, ha regalato soddisfazioni e riconoscimenti alla cantina stessa.
Gestita attualmente dalla quarta generazione, l’impresa vitivinicola dispone di oltre cinquanta ettari vitati in totale, in cui trovano spazio, oltre al dolcetto, anche uve di nebbiolo, barbera, favorita, arneis e viognier, coltivate seguendo norme sostenibili e rispettose dell’ambiente e dell’ecosistema, ma soprattutto condotte ricalcando il metodo francese di classificazione degli appezzamenti, per cui ogni singola parcella viene esaltata nella sua qualitativa peculiarità. Tra i filari, le attenzioni sono massime, e ogni decisione agronomica adottata è razionale e oculata: i trattamenti sono ridotti al minimo, mentre si fa largo ricorso a pratiche non invasive, come l’inerbimento. Di contro, dal vigneto sono assolutamente banditi i prodotti sistemici e i diserbanti.
Partendo da queste premesse, si arrivano quindi a vendemmiare grappoli schietti e pregiati, che in cantina sono interpretati sfruttando le migliori tecnologie in fase di vinificazione, applicate sempre nel rispetto massimo di tipicità e terroir di provenienza. Vengono prodotte in questa maniera etichette espressive, profonde ed eleganti, caratterizzate da uno stile ormai inconfondibile, che affonda le proprie radici in antiche e lontane tradizioni.
Dal Dogliani “Papà Celso” al “San Luigi”, dalla Barbera d’Alba “Rinaldi” alla “Casaret”, si arriva al “Bricco Barone” e al “Garombello”, per poi passare al Barbaresco, al Barolo Pressenda, al Barolo Ravera e al Barolo Cerviano, per chiudere infine con i bianchi e con gli spumanti: sono tutte bottiglie, quelle che hanno sovraimpresso il nome “Marziano Abbona”, capaci di parlare la lingua della massima eccellenza enologica delle terre piemontesi.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.