SOTTIMANO
LANGHE NEBBIOLO DOC 2018 MAGNUM - SOTTIMANO
€67
- abbinamenti Delicato e floreale, il Langhe Nebbiolo di Sottimano si accosta a meraviglia a primi piatti a base di verdure e salse al pomodoro o a preparazioni poco strutturate a base di carni.
- alcol 14%
- annata 2018
- denominazione Langhe Nebbiolo DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 1,5 l
- giudizio 3k 7/10
- premi ROBERT PARKER 90/100
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 18-20°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Calice color rosso granato, luminoso. Naso espressivo su note di fiori e piccoli frutti rossi, con nuances di cannella e menta. Bocca equilibrata, con tannini vivaci e una componente alcolica che bilancia bene le durezze. Finale lungo e armonico su sentori di rosa.
CURIOSITÁ:
Il Langhe Nebbiolo di Sottimano proviene da vigneti del comune di Neive, tutti parte del cru Basarin. Le uve sono state vinificate con una macerazione lunga di 20 giorni, senza uso di lieviti selezionati. Affinamento in barriques per il 15% nuove, per una durata di 14-16 mesi. Un Langhe che è un grande esempio dell'eleganza che sa dare il nebbiolo.Di Sottimano si potrebbero dire tante cose, ma noi diciamo solamente che stiamo parlando di un’azienda di valore. Una cantina importante, per tre motivi.
Innanzitutto per i vini: buoni per davvero, sinceri e onesti, come le migliori etichette di Langa sanno essere. (E la critica internazionale se ne è accorta…, eccome!).
Poi perché il vino nasce dal lavoro in vigna: trattamenti praticamente ridotti a zero, compatibilità totale con l'ambiente.
Infine perché lo abbiamo degustato alla cieca insieme ad altri cinque produttori di Barbaresco: arrivato secondo, dopo un mostro sacro.
Oltre questo, non vogliamo aggiungere molto altro, perché quello che ci piace, invece, è far parlare direttamente Rino Sottimano. Ecco quello che ci dice: “la mia storia ha inizio alla fine degli anni Sessanta, quando al termine degli studi di enologia inizia l’avventura di produrre vino; l’entusiasmo e anche un po’ di fortuna mi portarono ad acquistare la cascina e alcuni appezzamenti ai Cottà. Si trattava di poche giornate di vigneto che, con tenacia e molti sacrifici miei e di mia moglie Anna, sono diventati i 18 ettari in alcune tra le più belle zone del Barbaresco. Ho sempre creduto molto nel lavoro in vigna per poter dar vita a dei grandi vini. Ed è per questo che, fin dall’inizio, ho sempre cercato di evitare prodotti chimici e diserbanti per non alterare l’equilibrio naturale delle nostre colline. In cantina cerco di usare la stessa filosofia: lieviti naturali, macerazioni lunghe, affinamento di oltre un anno sur lie, come si faceva una volta. Sono affiancato dai miei figli Andrea ed Elena, che con la mia stessa passione e dedizione proseguono il mio lavoro”.
Non avremmo potuto trovare descrizione migliore di quella che emerge dalle parole di Rino Sottimano, e forse, oltre questo, l’unica altra alternativa potrebbe essere quella di far parlare direttamente i vini. Dal Barbaresco al Nebbiolo, dalla Barbera d’Alba al Maté, vini veri, vini piemontesi, vini Sottimano.
Innanzitutto per i vini: buoni per davvero, sinceri e onesti, come le migliori etichette di Langa sanno essere. (E la critica internazionale se ne è accorta…, eccome!).
Poi perché il vino nasce dal lavoro in vigna: trattamenti praticamente ridotti a zero, compatibilità totale con l'ambiente.
Infine perché lo abbiamo degustato alla cieca insieme ad altri cinque produttori di Barbaresco: arrivato secondo, dopo un mostro sacro.
Oltre questo, non vogliamo aggiungere molto altro, perché quello che ci piace, invece, è far parlare direttamente Rino Sottimano. Ecco quello che ci dice: “la mia storia ha inizio alla fine degli anni Sessanta, quando al termine degli studi di enologia inizia l’avventura di produrre vino; l’entusiasmo e anche un po’ di fortuna mi portarono ad acquistare la cascina e alcuni appezzamenti ai Cottà. Si trattava di poche giornate di vigneto che, con tenacia e molti sacrifici miei e di mia moglie Anna, sono diventati i 18 ettari in alcune tra le più belle zone del Barbaresco. Ho sempre creduto molto nel lavoro in vigna per poter dar vita a dei grandi vini. Ed è per questo che, fin dall’inizio, ho sempre cercato di evitare prodotti chimici e diserbanti per non alterare l’equilibrio naturale delle nostre colline. In cantina cerco di usare la stessa filosofia: lieviti naturali, macerazioni lunghe, affinamento di oltre un anno sur lie, come si faceva una volta. Sono affiancato dai miei figli Andrea ed Elena, che con la mia stessa passione e dedizione proseguono il mio lavoro”.
Non avremmo potuto trovare descrizione migliore di quella che emerge dalle parole di Rino Sottimano, e forse, oltre questo, l’unica altra alternativa potrebbe essere quella di far parlare direttamente i vini. Dal Barbaresco al Nebbiolo, dalla Barbera d’Alba al Maté, vini veri, vini piemontesi, vini Sottimano.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.