CASCINA BARICCHI

METODO CLASSICO BRUT "ET VOILA'" 2013 - CASCINA BARICCHI

FG icon
€30
  • abbinamenti Questo spumante si accosta meravigliosamente ad antipasti leggeri, primi piatti mediterranei o secondi piatti di pesce. Ottimo anche come aperitivo.
  • alcol 12%
  • annata 2013
  • denominazione Vino Spumante di Qualità
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 8/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Pinot Nero 100%

NOTE SENSORIALI:

Color giallo paglierino, con orlo dorato e perlage fine e persistente. Il naso si esprime su nuances intense di menta e salvia, di fiore del bergamotto, di agrumi canditi, di litchi e albicocche, con tocco di burro fuso e pasta di mandorle. In bocca, si slancia con energia e grande freschezza, avvolgendo il palato in tutta la sua ricchezza con note armoniose di pasticceria.

CURIOSITÁ:

"Et Voilà" deriva da vigneti del comune di Neviglie, nelle Langhe. Lo Spumante Metodo Classico Brut "Et Voilà" 2013 di Cascina Baricchi ha seguito una lenta fermentazione a temperatura controllata di 22° C in vasca inox e un affinamento nelle stesse vasche per circa 6 mesi. Lenta rifermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per un periodo di 72 mesi.
Cascina Baricchi è immersa nell'affascinante territorio delle Langhe, nel comune di Neviglio, in prossimità di Barbaresco.
Fu acquistata da Giovanni Simonetta sul finire degli anni ’70 del secolo scorso, nel 1979 per la precisione, anno in cui è stata avviata l'attività di vinificazione, che porterà una decina di anni più tardi alla prima etichetta.
Dal 1996, a reggere saldamente le redini aziendali è il giglio di Giovanni, Natale Simonetta. L'impresa vitivinicola è focalizzata soprattutto sui vitigni autoctoni piemontesi, e produce in particolare Barbaresco, Nebbiolo, Barbera d’Alba e Dolcetto d’Alba.
Le uve di vitigni non autoctoni sono invece impiegate per la vinificazione di tre riserve: il ""Brigante in Fuga"", ottenuto da grappoli di pinot nero, lo ""Sharà"", prodotto con uve di syrah, e il ""Bricco dei Bugiardi"", elaborato vinificando uve di merlot in purezza.
Vengono inoltre prodotti anche tre spumanti, lavorati secondo le regole del Metodo Classico: un Rosè, il ""Visage de Canaille"" da uve nebbiolo, un Blanc de Noir da uve pinot nero e chiamato ""Et Voilà"", e un Extra Brut, ""Jamais"", figlio sempre di uve di pinot nero cui però vengono aggiunti vini di riserva invecchiati utilizzando il metodo solera. Oltre ciò, tuttavia, la fama della cantina Cascini Baricchi è dovuta anche a quelli che sono definiti come i ""vini di ghiaccio"": ""Regina della Felicità"", un Metodo Classico da uve moscato bianco vinificate dopo essere state totalmente ghiacciate, e il ""Solenne"", l’Ice Wine italiano, ottenuto da uve moscato bianco, raccolte nelle fredde notti invernali, quando la temperatura scende sotto i - 7°C. Completa la gamma il ""Calissaja99"", un Pinot Nero chinato.
Una proposta di bottiglie degna delle più grandi e prestigiose cantine: l’intera gamma dei vini che escono dalla cantina di Neviglio è in grado di rispondere alle più varie esigenze e ai gusti più diversi, parlando però allo stesso tempo la lingua della massima eccellenza enologica che sia possibile incontrare nelle terre delle Langhe del Piemonte.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente