SOLDATI LA SCOLCA

METODO CLASSICO SPUMANTE - SOLDATI LA SCOLCA

FG icon
€24
  • abbinamenti Adatto ad accompagnare ogni pranzo.
  • alcol 12,5%
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 10/12°
  • vitigni Cortese 100%

NOTE SENSORIALI:

Svela un sorso fresco e guizzante, dinamico e vivace, contornato da un fragrante bouquet di frutta bianca, mandorla fresca, crosta di pane ed essenze floreali che sfuma in miele e spezie in una continua ed elegante evoluzione.

CURIOSITÀ:

Il Brut Soldati della cantina piemontese La Scolca è un Metodo Classico particolarmente adatto a chi desidera degustare etichette prodotte fuori dalle zone classiche della spumantistica. È la bottiglia per chi ama bere fuori dagli schemi e andare alla ricerca del calice particolare, unico e inimitabile. I migliori grappoli di Cortese, vendemmiati in modo da conservare un’alta acidità, sono pressati in modo soffice e il mosto fiore avviato alla classica vinificazione in bianco. Dopo alcuni mesi, i vini base sono assemblati per la fase della seconda fermentazione, che si svolge in bottiglia secondo il Metodo Classico, con affinamento sui lieviti di 24 mesi. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, con un perlage fine e continuo. Il bouquet esprime delicati profumi floreali, aromi di frutta a polpa bianca e lievi sentori di crosta di pane. Il sorso è invitante e scorrevole, con un centro bocca morbido e un finale di bella freschezza minerale.

Giorgio Soldati si è dimostrato un validissimo ed estroso innovativo interprete: sua è la creazione di vini e spumanti che hanno allargato la gamma dei prodotti targati La Scolca senza mai tradire la fedeltà alla terra di Gavi e al vitigno cortese.

La Scolca ha continuato a puntare sul Gavi anche quand’era un bianco controcorrente perché in esso erano esaltate le caratteristiche della tipicità del vitigno autoctono. E così, grappolo dopo grappolo, si è ottenuto un GAVI che giunge sulla nostra tavola ancora fresco e fruttato, affinando i suoi eccezionali pregi e regalandoci un vino “emozione” che ci offre una sensazione gustativa complessa ed unica nel suo genere. L’anidride carbonica, oltre che in vigneto durante le fasi di raccolta, viene utilizzata fin dalle prime operazioni di vinificazione e mantiene al riparo dall’ossigeno “iper-riduzione” il mosto sino all’inizio della fermentazione.

E’ caratteristica generale e tradizionale dei vini di La Scolca rimanere “sur lie”, fino all’imbottigliamento, anche dieci anni, come nel caso del “D’Antan”. Questa procedura riduce fortemente la necessità di uso di anidride solforosa, ottenendo un vino fresco, naturale e molto bevibile. Ottenuto il mosto, in fase di vinificazione, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio termo controllate. Successivamente, il vino diventa limpido per decantazione naturale.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente