BRAIDA-GIACOMO BOLOGNA

MONFERRATO ROSSO DOC "IL BACIALE" 2016 - BRAIDA

FG icon
€13
  • abbinamenti Si sposa con carni arrosto e formaggi a pasta dura.
  • alcol 15%
  • annata 2016
  • denominazione Monferrato Rosso DOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75l
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16/18°
  • vitigni Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Pinot Nero

NOTE SENSORIALI:

Alla vista appare di un rosso rubino intenso. Al naso note speziate e di more, con sfumature finali di prugne e cannella. Il sorso è di media intensità e struttura, con un sorso caldo ed elegante

CURIOSITÀ:

Barbera proveniente dai vigneti di Castelnuovo Calcea; Merlot proveniente dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Sauvignon dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Franc dai vigneti di Rocchetta Tanaro: Pinot Nero dal vigneto di San Marzano Oliveto. Ogni varietà è raccolta e vinificata separatamente iniziando per grado di maturazione, dal Pinot Nero, poi Merlot, Barbera, Cabernet Franc e infine Cabernet Sauvignon.

La cantina Braida è un grande esempio di passione e dedizione, tramandate nel corso di più generazioni fino ad arrivare a scrivere una storia importante dell’enologia piemontese. Questa importante realtà familiare fu fondata nel 1961 da Giacomo Bologna, vignaiolo illuminato che aveva ereditato dal padre Giuseppe la vigna, il soprannome di Braida e una profonda passione per l’arte di fare vino. Oggi Giacomo è considerato in tutto il mondo come il padre della Barbera moderna di qualità e i suoi figli, Giuseppe e Raffaella, portano avanti con orgoglio e competenza questo primato, continuando a produrre etichette celebri, pluripremiate e paradigmatiche, simbolo di passione e professionalità.

Si deve proprio a Giacomo Bologna Braida il merito di avere ridato dignità alla Barbera d'Asti, privandola della sua patina plebea e innalzandola a rosso di grande pregio, richiesto nelle tavole di tutto il mondo. La grande intuizione è stata quella di valorizzare le caratteristiche del territorio e quelle del vitigno utilizzando barrique francesi per l’affinamento. L’uso delle botti piccole francesi era allora una pratica sconosciuta in Italia che, in breve tempo, si rivelò una brillante idea pioneristica di grande successo.  Dal lungo invecchiamento in barrique nascono infatti le due etichette leggendarie della cantina: il “Bricco dell'Uccellone” e il “Bricco della Bigotta”, due veri punti di riferimento della tipologia, assieme a tante altre interpretazioni della Barbera che stupiscono per energia, equilibrio, precisione e qualità. Tra queste spicca per vivacità, freschezza e popolarità la frizzante “Monella”.

I vigneti di proprietà si estendono per 56 ettari nei pressi di Asti, in particolare a Rocchetta Tanaro, Castelnuovo Calcea, Costigliole d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella. I bellissimi e suggestivi vigneti ospitano non solo vitigni di Barbera ma anche di Moscato, Brachetto, Grignolino, Chardonnay e altri. Nasce qui una gamma di espressioni di assoluto prestigio e dagli standard qualitativi molto alti: una gamma di vini Braida moderni e molto espressivi, impreziositi da etichette di design molto accattivanti e che, nella loro diversità, manifestano una grande passione per la qualità e l’eccellenza.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente