MASSOLINO
MOSCATO D'ASTI DOCG 2019 - MASSOLINO
€9
- abbinamenti Si sposa bene con dolci, frutta, paste secche, formaggi teneri e brevi spuntini. Non è da sottovalutare in abbinamento con piatti orientali,leggermente speziati.
- alcol 5°
- annata 2019
- denominazione Moscato d'Asti DOCG
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 8/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 4-6°
- vitigni moscato 100%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice ha un colore giallo paglierino brillante, con una spuma sottile e delicata. Il bouquet ricorda profumi di zagara, biancospino, agrumi, pesca bianca, muschio, cenni vegetali di salvia e di erbe officinali. Al palato è morbido, con frutto dolce e maturo, ben contrastato da una vivace freschezza finale, che dona slancio alla beva.CURIOSITÁ:
Il vino Moscato d'Asti è prodotto da Massolino con le pregiate uve che provengono dai vigneti di Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe, dove la Cantina ha sede fin dal lontano 1896. Le vigne si trovano a un’altitudine di 320-340 metri sul livello del mare su terreni di matrice calcareo-argillosa. Le viti hanno un’età media attorno ai 20 anni e sono allevate a Guyot per una resa inferiore agli 80 quintali/ha. Dopo la vendemmia manuale, che per solito avviene nella seconda metà di settembre, i grappoli sono portati in cantina per la vinificazione. La fermentazione si svolge in tini d’acciaio a temperatura controllata e i vini base sono poi rifermentati in autoclave per mantenere intatto il profilo aromatico, fragrante e fruttato tipico del Moscato, senza modificare le sue note primarie più caratteristiche.Azienda vitivinicola nata a Serralunga d’Alba nel 1896 per mano di Giovanni Massolino, quella di Massolino è una cantina che si è sviluppata particolarmente negli anni ‘30, quando il figlio dello stesso Giovanni, Giuseppe, insieme alla moglie Angela, scelse di estendere la proprietà.
Nel 1934 fu proprio Giuseppe a diventare socio fondatore del Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco, e successivamente, sul finire degli anni Ottanta, sono stati Franco e Roberto Massolino che, appartenenti alla quarta generazione familiare, hanno impresso un ulteriore slancio all’azienda, acquistando importanti e prestigiosi cru, i quali oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada e Vigna Rionda.
Seguendo una filosofia incentrata da sempre sul rispetto delle più antiche tradizioni, e forti della capacità di innovare le tecniche produttive in stretta continuità con il passato, l’obbiettivo principale dell’impresa rimane uno e uno soltanto, corrispondente a quello delle origini: produrre vini che riescano ad esprimere al meglio la tipicità del territorio, proponendo allo stesso tempo il più alto livello qualitativo possibile.
E allora eccoci tra i filari dell’azienda, che al momento coprono una superficie vitata corrispondente a circa 24 ettari: a un’altitudine che varia dai 300 ai 360 metri sul livello del mare, e godendo di microclimi particolarmente vocati alla coltivazione della vite, le piante sono allevate nel totale rispetto di ambiente ed ecosistema, così da arrivare a produrre frutti pregiati, concentrati e schietti. Uve che in cantina sono lavorate in maniera rigorosa e precisa, seguendo maniacalmente e costantemente ogni passaggio produttivo: alla vinificazione, seguono invecchiamento e affinamento, svolti in locali appositamente realizzati e ricavati in quelli che erano gli spazi originari dell’azienda, situati nel centro storico di Serralunga d’Alba.
E quindi concludiamo con i vini, Barolo, Barbera e Dolcetto, Nebbiolo e Chardonnay delle Langhe, Barbera d’Alba e Moscato d’Asti: etichette, quelle che riconducono al nome di Massolino, che puntualmente ricevono i più alti riconoscimenti dalla critica del settore, e che soprattutto regalano vere e proprie emozioni, risultando tra le migliori dell’intero scenario enologico del Piemonte.
Nel 1934 fu proprio Giuseppe a diventare socio fondatore del Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco, e successivamente, sul finire degli anni Ottanta, sono stati Franco e Roberto Massolino che, appartenenti alla quarta generazione familiare, hanno impresso un ulteriore slancio all’azienda, acquistando importanti e prestigiosi cru, i quali oggi costituiscono l’anima della cantina: Margheria, Parafada e Vigna Rionda.
Seguendo una filosofia incentrata da sempre sul rispetto delle più antiche tradizioni, e forti della capacità di innovare le tecniche produttive in stretta continuità con il passato, l’obbiettivo principale dell’impresa rimane uno e uno soltanto, corrispondente a quello delle origini: produrre vini che riescano ad esprimere al meglio la tipicità del territorio, proponendo allo stesso tempo il più alto livello qualitativo possibile.
E allora eccoci tra i filari dell’azienda, che al momento coprono una superficie vitata corrispondente a circa 24 ettari: a un’altitudine che varia dai 300 ai 360 metri sul livello del mare, e godendo di microclimi particolarmente vocati alla coltivazione della vite, le piante sono allevate nel totale rispetto di ambiente ed ecosistema, così da arrivare a produrre frutti pregiati, concentrati e schietti. Uve che in cantina sono lavorate in maniera rigorosa e precisa, seguendo maniacalmente e costantemente ogni passaggio produttivo: alla vinificazione, seguono invecchiamento e affinamento, svolti in locali appositamente realizzati e ricavati in quelli che erano gli spazi originari dell’azienda, situati nel centro storico di Serralunga d’Alba.
E quindi concludiamo con i vini, Barolo, Barbera e Dolcetto, Nebbiolo e Chardonnay delle Langhe, Barbera d’Alba e Moscato d’Asti: etichette, quelle che riconducono al nome di Massolino, che puntualmente ricevono i più alti riconoscimenti dalla critica del settore, e che soprattutto regalano vere e proprie emozioni, risultando tra le migliori dell’intero scenario enologico del Piemonte.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.