TENUTA GUADO AL TASSO-ANTINORI

TOSCANA IGT "MATAROCCHIO" 2012 MAGNUM cofanetto-TENUTA GUADO AL TASSO-ANTINORI

FG icon
€750
  • abbinamenti Un ottimo vino rosso, ideale con pasta con sughi come ragù, carni rosse e selvaggina e formaggi stagionati.
  • alcol 14%
  • annata 2012
  • denominazione Toscana IGT
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 l
  • giudizio 3k 10/10
  • premi James Suckling 96/100 USA Wine Advocate 95/100 USA Wine Spectator 95/100 USA Antonio Galloni 97/100 USA
  • regione Toscana (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni cabernet franc 100%

NOTE SENSORIALI:

Rubino intenso e cupo. Molto complesso al naso, note di ribes nero, poi menta e resina di pino, fragoline di bosco e lieve cassis. Sapore composto e vellutato, molto fine, con tannini quasi ipnotizzati dalla dolcezza estrattiva, che precedono un finale d’imbarazzante persistenza.

CURIOSITÁ:

Il Matarocchio nasce dalla voglia di creare a Guado al Tasso un vino che fosse la massima espressione di una singola varietà e di una singola parcella di vigneto. Un vino di straordinaria integrità, con un grande potenziale di invecchiamento, espressione autentica del Cabernet Franc in purezza. L’annata 2012 è stata in generale più calda rispetto alla precedente. I primi mesi dell’anno sono stati segnati dalla nevicata del mese di febbraio, cosa insolita per il litorale toscano. Il germogliamento è avvenuto in modo regolare, nonostante la primavera e l’estate abbiano visto scarse piogge. Le piogge di inizio settembre hanno per fortuna dato una spinta alla maturazione delle uve garantendone una buona qualità. La vendemmia 2012 ha dimostrato, ancora una volta, che la zona di Bolgheri può dare ottimi vini anche nelle annate più calde: la morfologia del territorio e la vicinanza del mare riescono a mitigare le alte temperature estive e contribuiscono a prevenire lo stress delle piante che comprometterebbe l’equilibrio e la giusta maturazione dei grappoli. La raccolta delle uve è avvenuta a mano, sono state poi traferite in cantina in cassette da 15kg dove sono state selezionate, prima e dopo la diraspatura. Si è poi proceduto con una pigiatura soffice e una premacerazione a freddo (10°C) in serbatoio di acciaio inox per cinque giorni, alla quale ha fatto seguito l’avvio della fermentazione alcolica con temperature in progressivo aumento fino a 25°C. La macerazione si è prolungata anche dopo la fermentazione, fino ad arrivare complessivamente a 30 giorni. Il vino è stato messo in barriques di rovere francese (al 100% nuove) di varie origini dove, entro la fine dell’anno, ha completato la fermentazione malolattica. L’affinamento è durato circa 18 mesi, durante i quali ogni fusto è stato controllato e seguito singolarmente. Al termine dell’affinamento si è deciso di imbottigliare soltanto quelle barriques identificate come migliori.

Guado al Tasso è la tenuta di Bolgheri di Antinori, una delle famiglie storiche del mondo del vino, che già nel 1385 si occupava di viticoltura in Toscana. Alle storiche proprietà nell’area del Chianti Classico, Antinori ha aggiunto nel corso degli anni altri possedimenti nel centro Italia, tra cui quello di Bolgheri. La tenuta Guado al Tasso si trova nello splendido territorio della costa toscana, un’area relativamente giovane nel panorama della tradizione della vitivinicola della regione, che ha cominciato a diventare famosa solo nel secondo dopoguerra. Le terre, poco adatte al Sangiovese, non erano ritenute di particolare pregio fino a quando non è cominciata coltivazione dei vitigni internazionali a bacca rossad’origine bordolese o provenienti dalla Valle del Rodano.

La tenuta Guado al Tasso si estende complessivamente su una superficie di circa 320 ettari, nel cuore dell’anfiteatro bolgherese. La zona è prevalentemente pianeggiante e si trova tra il litorale tirrenico e i primi rilievi collinari che corrono paralleli alla costa e proteggono l’area dai venti freddi di nord-est. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e sempre molto ventilato grazie alle dolci brezze del mar Tirreno. La vicinanza del mare dona all’atmosfera una luminosità incredibile, che rende la vegetazione e la vite rigogliosa. I suoli sono piuttosto eterogenei e sono prevalentemente composti da terre d’origine alluvionale, da sabbie, ciottoli, argille e limo, con presenza di scheletro.

In queste particolari condizioni pedoclimatiche, i vitigni a bacca rossa francesi hanno trovato una seconda casa. Il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Merlot, la Syrah e il Petit Verdot si esprimono su alti livelli qualitativi, potenza ed eleganza. Alle piacevoli note fruttate si uniscono sfumature di macchia mediterranea, tocchi balsamici, cenni minerali e iodati tipici del terroir bolgherese. È in questa terra che nascono alcuni dei vini rossi più prestigiosi in assoluto, famosi in tutto il mondo e simbolo dell’eccellenza italiana. Nonostante sia una terra fondamentalmente vocata alla coltivazione di uve a bacca rossa, a Bolgheri si coltiva con ottimi risultati anche il Vermentino e si producono interessanti vini rosati.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente