PETROLO
VAL D'ARNO DI SOPRA "TORRIONE" 2016 - PETROLO
- alcol 13,5%
- annata 2016
- denominazione Val d'Arno di Sopra Doc
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75l
- giudizio 3k 9/10
- regione Toscana (Italia)
- temperatura di servizio 18/20°
- vitigni Sangiovese 80%, Cabernet 15%, Merlot 5%
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Il Torrione Petrolo si palesa alla vista con un colore tipicamente rubino. Interessante lo spettro olfattivo proposto, che si muove su note intense di frutta, raccontando però anche sfumature più floreali e speziate. All’assaggio è di ottimo corpo, energico e muscolare grazie a un sorso caloroso, caratterizzato da un gusto speziato dotato di una persistenza decisa. Una bottiglia che racconta con autenticità e schiettezza il terroir di provenienza, avvalendosi inoltre dell’ottimo riscontro ottenuto dalla principale critica di settore, non solo italiana.
PERCHE CI PIACE:
Un vino molto caro a Petrolo, voluto da Lucia Bazzocchi Sanjust nel 1988 e realizzato all’ora con l’aiuto di Giulio Gambelli. Il Torrione rappresenta la svolta produttiva di Petrolo: l’obiettivo di realizzare vini alla ricerca estrema della qualità.
Torrione è lo “chateau” di Petrolo, è l’assemblaggio delle uve di tutti i vigneti di Petrolo: non solo il sangiovese di Bòggina ma anche di altri vigneti storici aziendali, oltre al merlot del Galatrona e il Cabernet Sauvignon del Campo Lusso. Un perfetto esempio di rosso equilibrato, netto e profondo. Un vino che racconta, meglio di qualsiasi altro, la vera identità del nostro territorio.
Nel val d’Arno superiore, al confine tra l’area del Chianti Colli Aretini e quella del Chianti Classico, sin dalla seconda metà degli anni ’80 la cantina Petrolo produce vini di pregio e di altissima qualità. Partendo da una massima cura e da una rigorosa attenzione quotidianamente applicate nei lavori in vigna, i filari sono condotti secondo le norme dell’agricoltura biologica, e i grappoli raccolti sono tutti concentrati, schietti ed equilibrati, per cui rappresentano un validissimo punto di partenza per ottenere etichette eccellenti.
Nei vigneti, caratterizzati da un suolo stratificato dove è possibile riscontrare galestro, arenaria e alberese, si coltivano uve sia autoctone che internazionali, come cabernet sauvignon, sangiovese, merlot, trebbiano e malvasia bianca. In cantina, dove le operazioni sono seguite da Simone Cuccoli con la consulenza del grande Carlo Ferrini, le fermentazioni sono svolte in vasche di cemento vetrificate a opera dei soli lieviti autoctoni, mentre l’affinamento è eseguito in barrique e botti di rovere. La mano dell’uomo, mai invasiva, è mossa esclusivamente per valorizzare la natura, il frutto e le sue caratteristiche intrinseche. E ricchi di frutto, ma anche materici e poderosi nella struttura, sono tutti i vini etichettati “Petrolo”.
Con una media annuale di circa 70mila bottiglie, accanto a quelli che sono ormai da includere tra i grandi vini rossi toscani, come il “Galatrona” e il “Torrione” - entrambi sempre ottimamente recensiti, come per esempio dimostrano i Tre Bicchieri assegnati dalla guida del Gambero Rosso - troviamo anche un bianco e un passito.
Una gamma di etichette completa e armonica, espressiva e particolarmente fedele al terroir di provenienza, nonché in continua tensione verso i massimi livelli qualitativi. Vini semplicemente straordinari.
Gli ordini vengono consegnati entro 1-3 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine e dal lunedì al venerdì dalle 8:00 - 20:00. I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.