- abbinamenti E’ naturalmente portato ad accompagnare primi piatti con sughi strutturati e secondi a base di carne bianca e rossa. Da provare con una zuppa di fagioli.
- alcol 13%
- annata 2017
- denominazione Valle d’Aosta DOC
- filosofia tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Valle d'Aosta (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni petit rouge 70%, fumin 25%, cornalin 5%
NOTE SENSORIALI:
Nel calice ha un colore rosso rubino brillante. Il naso è caratterizzato dalla frutta rossa, con note di ciliegia e fragola; poi subentrano aromi speziati e legnosi. In bocca è fresco, con un’acidità vibrante ed un tannino molto ben levigato. Chiude con un retrogusto olfattivo leggermente speziato.CURIOSITÁ:
La viticoltura eroica della Valle d’Aosta rivive attraverso il Torrette Superiore DOC di Anselmet, taglio raffinato ed ammaliante, che con la sua calibrata acidità scorre in bocca con grande godimento. Le uve di petit rouge, fumin e cornalin fermentano e macerano per un periodo di 15-20 giorni, per poi proseguire a maturare in barriques. Un blend dal respiro internazionale.Giorgio Anselmet sembra nato per fare il vigneron: spensierato e dotato di un entusiasmo contagioso, guida quest’importante realtà con passione e coraggio. Non gli mancano nemmeno formazione ed esperienza, conseguite all’Institut Agricole e alla Crotta de Vigneron, ma nei suoi vini si riesce a cogliere soprattutto una grandissima abilità manuale ed il giusto senso della misura: sempre equilibrati e raffinatissimi, mai sopra le righe. In azienda lo affiancano anche il padre Renato, che ha fondato l’azienda negli anni Settanta, il figlio Henry e la moglie Bruna Cavagnet.
I vigneti di Anselmet si compongono di sette ettari divisi in trentacinque parcelle, di cui una buona fetta sulla collina di Torrette, tra i 780 e i 830 metri di quota: una zona arida, caratterizzata da una forte presenza del sole e da notevoli sbalzi climatici. Su questi terreni colpiscono in particolare i ceppi a fusto bassissimo, a non più di 50 centimetri dal suolo, pensati così proprio per sfruttare al meglio il calore della terra.
Oltre ad una cura maniacale dei suoi vigneti, Giorgio è abilissimo anche in cantina, dove dimostra grandissime doti nell’uso del legno, che mai risulta invasivo nei suoi vini, ma, al contrario, li esalta alla perfezione. Qui in questa cantina nascono vini unici, fiera espressione di un territorio estremo, ma sempre disposto a regalarci grandi vini.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.