- abbinamenti Carne alla Brace, Salumi e formaggi stagionati
- alcol 13%
- annata 2020
- denominazione Verduno Pelaverga Doc
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 l
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Il Pelaverga di Verduno “Speziale” prodotto dalla Cantina Fratelli Alessandria rappresenta una vera chicca nel panorama dei vini piemontesi. Una piccola zona di produzione, che ha preservato dall’estinzione questo antico vitigno autoctono, capace di sorprendere con la sua finezza espressiva e i suoi delicati toni speziati. Il colore è rosso rubino brillante. Il bouquet affascina e conquista con delicati profumi floreali, sentori speziati e aromi di piccoli frutti di bosco. Il sorso è agile, fresco e dinamico, con una tessitura tannica lieve e setosa, ricca persistenza aromatica e piacevole freschezza finale.
CURIOSITÁ:
Il Pelaverga di Verduno “Speziale” è rosso elegante, caratterizzato da raffinati profumi floreali e speziati e da freschi e fragranti aromi fruttati. Un vino di medio corpo e di grande finezza, che rappresenta una delle eccellenze della magnifica terra delle Langhe. Coltivato quasi esclusivamente nel territorio del comune di Verduno, il Pelaverga Piccolo è un antico vitigno autoctono piemontese, che conquista per il seducente bouquet, la piacevolezza del suo sorso, agile e dinamico e la sua immediatezza espressiva. Il rosso “Speziale” è prodotto con le uve Pelaverga piccolo, che provengono da diversi cru aziendali, che si trovano tutti all’interno del territorio del comune di Verduno: Riva Rocca, Campasso, Boscatto, Neirane, Sotto Orti e Galleria. Le vigne sono coltivate in zona collinare, a un’altitudine compresa tra i 250 ei 400 metri, su terreni di matrice calcarea. Le viti hanno un’età media di circa 20 anni e sono allevate a Guyot, con densità di circa 4500 ceppi per ettaro. Dopo la vendemmia manuale, che per solito avviene nella seconda metà di settembre, si procede alla fermentazione in vasche d’acciaio alla temperatura controllata di 25-26 °C, con macerazione sulle bucce di 6-8 giorni. Il vino matura in acciaio o in cemento per alcuni mesi e viene imbottigliato verso aprile o maggio dell’anno successivo alla vendemmia.Il cuore dell’azienda risiede nella grande casa settecentesca dalle linee sobrie e maestose, a ridosso del centro storico di Verduno.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.
“E’ nella vigna che nasce un grande vino”: questa è da sempre la ferma convinzione di Gian Battista, che segue personalmente tutti i lavori in vigneto. In cantina bisogna salvaguardare e far esprimere al meglio la qualità e le potenzialità già ottenute. Di questo se ne occupano il fratello Alessandro ed il figlio Vittore.



I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.