TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA

COLLINE NOVARESI BIANCO DOC "ERBAVOGLIO" 2023 - TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA

FG icon
€11,50 €14
  • abbinamenti perfetto come aperitivo, accompagna egregiamente piatti di pesce, verdure, carni bianche, fino a ricette dai sapori più marcati.
  • alcol 13%
  • annata 2023
  • denominazione Colline Novaresi Doc
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Erbaluce 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta con un giallo paglierino tenue dai riflessi verdognoli. Al naso è fragrante e ampio, con note di erba limonina, menta, frutti bianchi, agrumi e fieno appena tagliato. Al palato colpisce per il suo carattere deciso: è fresco, sapido, con una nota acidula equilibrata e un piacevole finale amarognolo. Non è un bianco qualunque. È spesso definito il “più rosso dei vini bianchi” per l’intensità degli aromi e la profondità gustativa, che lo rendono straordinariamente versatile a tavola: perfetto come aperitivo, accompagna egregiamente piatti di pesce, verdure, carni bianche, fino a ricette dai sapori più marcati.

CURIOSITÀ:

Nel nord del Piemonte, terra di rossi austeri e longevi, sopravvive un’eccezione affascinante: un antico vitigno a bacca bianca, un tempo chiamato Greco, oggi privo di nome ufficiale. La burocrazia ha sottratto a queste terre il diritto di nominarlo in etichetta, e così nasce Erbavoglio – un nome evocativo, poetico, ma anche una dichiarazione d’identità. Vitigno dalla storia secolare, documentato già nel 1600, è oggi ammesso come unica varietà bianca nel disciplinare della Colline Novaresi DOC, una delle tre denominazioni che ne preservano la memoria. Coltivato su 4 ettari di proprietà in località Maretta (Ghemme), beneficia di suoli argillosi a reazione acida, di ottima esposizione e di una viticoltura rispettosa dell’ambiente, completamente manuale. La vinificazione esalta la freschezza e la fragranza varietale: pigiatura soffice, fermentazione a bassa temperatura, nessun passaggio in legno. Solo acciaio e tempo: 5 mesi in vasca e 12 mesi in bottiglia, per armonizzare aromi e struttura.

Torraccia del Piantavigna è una cantina d'eccellenza situata a Ghemme, nel cuore dell'Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa. Fondata nel 1997, l'azienda affonda le sue radici nella passione di Pierino Piantavigna, che già negli anni '50 iniziò a coltivare la vite in queste terre. Oggi, la cantina è gestita dalle famiglie Francoli e Ponti, che continuano a valorizzare i vitigni autoctoni del territorio. Con 38 ettari di vigneti distribuiti tra le Colline Novaresi e Gattinara, Torraccia del Piantavigna coltiva principalmente Nebbiolo, Vespolina ed Erbaluce. La raccolta delle uve avviene manualmente, con un'attenzione particolare alla qualità e al rispetto dell'ambiente. La vinificazione, l'affinamento e l'imbottigliamento si svolgono interamente in cantina, garantendo un controllo completo su ogni fase produttiva. Tra i vini più rappresentativi spiccano il Ghemme e il Gattinara DOCG, che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi, come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso per sette anni consecutivi. In particolare, il Ghemme 2007 è stato inserito tra i migliori 50 vini d'Italia nel concorso Best Italian Wines Awards 2014. L'impegno verso la sostenibilità ha valso alla cantina il premio Eco-friendly di Vini Buoni d’Italia del Touring Club Italiano nel 2014. Torraccia del Piantavigna rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, offrendo vini che esprimono l'autenticità e la ricchezza del terroir piemontese.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente