CONTERNO FANTINO

LANGHE CHARDONNAY DOC BIOLOGICO "BASTIA" 2023 - CONTERNO FANTINO

FG icon
€28,30 €34
  • abbinamenti A tutto pasto, si abbina ad antipasti caldi, primi piatti anche di pasta ripiena, secondi a base di carne non troppo ricchi.
  • alcol 12,5%
  • annata 2023
  • denominazione Langhe DOC
  • filosofia Biologica
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Chardonnay 100%

NOTE SENSORIALI:

Il Chardonnay “Bastìa” è un bianco elegante, strutturato e longevo, capace di coniugare la ricchezza aromatica tipica dello Chardonnay con la freschezza e la mineralità che solo le colline delle Langhe possono offrire.

CURIOSITÁ:

Il Langhe DOC Chardonnay “Bastìa” è un vino bianco di carattere prodotto nei vigneti situati nel Comune di Monforte d’Alba, in uno dei territori più vocati delle Langhe. È ottenuto da Chardonnay in purezza (100%), proveniente da vigneti piantati tra il 1990 e il 1998, coltivati su suoli limosi con una buona presenza di sabbia. Le vigne si sviluppano su pendii con una pendenza del 35%, a un’altitudine compresa tra 300 e 540 metri s.l.m., con esposizioni variabili a est e ovest, che garantiscono un microclima ideale per ottenere uve di qualità e buona freschezza aromatica. L’allevamento è a Guyot, con una densità di impianto tra 5.500 e 6.000 ceppi per ettaro. La vendemmia avviene manualmente verso inizio settembre, quando l’uva ha raggiunto la maturazione ottimale. La resa media è di 55–60 quintali per ettaro, corrispondente a 37–42 ettolitri per ettaro, garanzia di concentrazione e finezza. La vinificazione prevede la pressatura dell’uva intera, seguita da fermentazione alcolica e malolattica in rovere francese. L’affinamento prosegue sempre in legno, utilizzando botti di diverse dimensioni, per donare al vino complessità, equilibrio e capacità evolutiva. Prodotto per la prima volta nel 1993, oggi se ne imbottigliano circa 8.000–10.000 bottiglie ogni anno, in formato 750 ml e magnum (1500 ml).

In cima ad una collina che domina il paese vecchio di Monforte d'Alba si trova la Cantina Conterno Fantino, creata e condotta da Claudio Conterno e Guido Fantino. E' senza dubbio uno dei sodalizi più longevi e virtuosi di Langa. Claudio e Guido hanno insieme modellato alcuni tra i più celebrati Barolo di ispirazione "moderna", specialmente a partire dai primi anni Novanta, senza mai perdere di vista il cuore agricolo del progetto, legato a cru di primo livello come Sorì GinestraVigna del GrisMosconi, in Monforte d'Alba.
L'azienda segue rigorose pratiche biologiche e sintetizza al meglio quella che viene definita viticultura ragionataIl rispetto dell'ambiente è al centro del progetto dell'azienda come dimostrano i lavori di ristrutturazione della cantina che integrano tecniche mirate al risparmio energetico e all'utilizzo di  fonti di energia rinnovabile. Ad oggi l'impianto geotermico garantisce il 70% del riscaldamento/raffreddamento della cantina, mentre il restante 30% del fabbisogno energetico proviene dall'energia solare.
Gli ettari di proprietà e coltivati sono in totale 27 e sono dedicati ai seguenti vigneti: BarberaNebbioloDolcetto e Chardonnay
La Filosofia di Conterno Fantino è “passione e cultura”. Queste parole sono come una poesia dietro le quali si nasconde un universo di significati e pratiche seguite in vigna ed in cantina:
- accurata selezione manuale dei grappoli e raccolta in cassette al fine di garantire l’integrità e la conservazione degli aromi e dei profumi naturali delle uve;
- fermentazioni spontanee  con lieviti indigeni;
- impiego attento e ponderato dei legni (botti e barrique) in cantina per permettere al vino di mantenere la naturale freschezza e la corretta interpretazione del terroir;
- riduzione al minimo nell’utilizzo dei solfiti
- naturale invecchiamento del vino e messa in commercio solo quando è pronto ed a seguito il suo natura e percorso di affinamento in botte ed in bottiglia

Cantina Conterno Fantino fu fondata nell’anno 1982 da Claudio Conterno e Guido Fantino: ai due fondatori si sono aggiunti nel tempo, operando ruoli differenti nell’azienda, Alda, Fabio ed Elisa Fantino: molto presto si inseriranno anche Noemi e Matteo Conterno. Salvaguardia ambientale e bio sostenibilità rappresentano i princìpi aziendali più importanti che caratterizzano complessivamente la filiera produttiva; al fine di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, nell’anno 2008 la cantina è stata ampliata, impiegando una serie di tecniche mirate al risparmio energetico e all’impiego di energie rinnovabili, come precedentemente detto. Per l’azienda, il vino rappresenta il figlio della terra su cui la vite è stata coltivata, e una volta in cantina va accompagnato passo dopo passo come una creatura di famiglia.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente