CLARA MARCELLI
OFFIDA DOCG PECORINO BIO "IRATA" 2022 - CLARA MARCELLI
-
abbinamenti Ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, si sposa bene con i crostacei, primi a base di pesce o uova.
-
alcol 15%
-
annata 2022
-
denominazione Offida DOCG
-
filosofia Biologica
-
formato 0,75 L
-
giudizio 3k 10/10
-
regione Marche (Italia)
-
temperatura di servizio 10-12 °C
-
vitigni Pecorino 100%
NOTE SENSORIALI:
Il Clara Marcelli “Irata” si presenta nel bicchiere con un giallo paglierino intenso e vivace. Il naso, estremamente tipico, si apre su note di erbe aromatiche, frutta matura a polpa gialla, scorza d'arancia e sbuffi salmastri. La sua semplicità espressiva non inficia la definizione del profilo olfattivo, vivido e invitante con un finale che richiama il mare marchigiano. Al sorso il liquido è pieno, dotato di una morbida tattilità, ma ravvivata da un'integrata dose di freschezza e sale marino. Il rapporto qualità prezzo, decisamente sbilanciato verso la prima, ne suggerisce una scorta generosa.
CURIOSITÁ:
Il Pecorino “Irata” di Clara Marcelli è un vino marchigiano che si distingue per come congiunge ricchezza di frutto e sapidità, vivido esempio di liquido territoriale. Produrre bottiglie che diventino garanzia di qualità defilandosi dai "riflettori" è stato da sempre l'obiettivo di Emanuele e Daniele Colletta, proprietari della cantina Clara Marcelli dal 1992, con 14 ettari vitati a disposizione nei pressi di Ascoli Piceno. Un ritorno alla terra, vero, con l'intento prefissato di dar vita a creature che raccontassero una storia ed un territorio. La consulenza di Marco Casolanetti, enologo e proprietario di Oasi degli Angeli, ha dato una forte spinta in questa direzione, per una linea che spazia da gustosi vini quotidiani ad un rosso di estremo pregio. Se ne consiglia l'acquisto, senza riserve. Il bianco “Irata” è ottenuto da uve di Pecorino in purezza con viti situate a 250 metri d'altitudine che poggiano su terreni di matrice argillosa. Se in vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica e si vendemmia manualmente, in cantina si prosegue allo stesso modo con fermentazione spontanea con lieviti indigeni in contenitori d'acciaio ed affinamento per 10 mesi in acciaio, cemento e tini stock di Marc Grenier.
Clara Marcelli è una realtà vinicola nata nel 1992 che affonda le sue radici storiche e produttive nelle dolci colline marchigiane del Piceno, in provincia di Ascoli Piceno. Alle redini di questa realtà troviamo Emanuele e Daniele Colletta che, piuttosto di puntare sulle luci dei riflettori e sulla pubblicità mediatica, hanno preferito nel tempo concentrarsi sul lavoro sodo in vigna e in cantina. Oggi possono vantare 35 ettari di proprietà, di cui solo 14 vitati e il resto coltivato a seminativo, uliveti e in parte boschi. Grazie agli ulivi, l’azienda può vantare anche una piccola produzione di olio extra vergine di oliva. Il luogo in cui nasce la cantina Clara Marcelli è caratterizzato da un microclima unico ed eccezionale per la produzione di vino di qualità. Le vigne, poste a un’altitudine di 280 metri sul livello del mare, godono delle brezze che provengono dall’Adriatico e delle escursioni termiche generate dalla vicinanza dell’Appennino. I terreni sono per una minima parte argillosi e per la quasi totalità tufacei con concrezioni compatte di arenaria ricca di fossili. La filosofia produttiva dei fratelli Colletta prevede di dar vita a vini il più possibile rappresentativi della potenzialità del territorio, nel pieno rispetto dell’ambiente conformemente ai principi dell’agricoltura biologica. Da anni si affidano alla consulenza agronomica e enologica di Marco Casolanetti, della cantina Oasi degli Angeli, artefice giovane e talentuoso di espressioni vinicole vere e autentiche del terroir marchigiano. Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona di produzione, Montepulciano e Sangiovese per i rossi, Pecorino e Passerina per i bianchi. Le vendemmie sono svolte manualmente ogni anno, dopo un’attenta selezione dei grappoli già in vigna, in modo tale da portare in cantina solo la materia prima migliore una volta raggiunta la piena maturazione. Col tempo la cantina è cresciuta e si è modernizzata ampliando gli spazi e reinnestando nel Vigneto Rocchetta le barbatelle di Montepulciano, i cui cloni risalgono agli anni Settanta. Oggi Clara Marcelli può vantare una sala di vinificazione ampia, moderna e funzionale al fine di dar vita a una gamma di prodotti sempre più diversificata e in linea con i palati moderni.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.