NINO BARRACO
TERRE SICILIANE BIANCO IGP BIOLOGICO "ALTOMARE" 2022 - NINO BARRACO
- abbinamenti Da meditazione o da tavola, si esalta con piatti saporiti di mare, formaggi a crosta fiorita o preparazioni a base di verdure e spezie mediterranee
- alcol 13,5%
- annata 2022
- denominazione Terre Siciliane IGP
- filosofia Biologica
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Sicilia (Italia)
- temperatura di servizio 8/10°
- vitigni varietà bianca autoctona lavorata in stile semi-ossidativo
NOTE SENSORIALI:
Nel calice si presenta dorato e vibrante. Al naso rivela un mosaico di aromi: scorza di cedro, frutta secca, miele di zagara, cenni iodati e una sottile vena affumicata. In bocca è ampio e materico, ma sempre sorretto da un’acidità salina e vivace che lo rende dinamico e profondamente territoriale. Il finale è lungo, sapido, con una chiusura che ricorda il respiro del mare.
CURIOSITÀ:
Altomare è un viaggio tra vento, sale e luce. È il Grillo di Nino Barraco che si fa racconto liquido del paesaggio marsalese, dove la vite respira il mare da pochi metri e la terra parla con mille voci. È un bianco intenso e profondo, capace di unire quattro anime diverse in un solo vino, ciascuna proveniente da un micro-terroir distinto e vinificata separatamente per coglierne l’essenza. Le uve, tutte Grillo in purezza, provengono da vigneti coltivati in regime biologico, affacciati sul mare o immersi nell’entroterra, su suoli sabbiosi, calcarei o ricchi di argilla. Ognuna delle quattro vinificazioni contribuisce a una stratificazione gustativa unica: macerazioni sulle bucce da 2 a 3 giorni, affinamenti in botte grande e fermentazioni spontanee raccontano il rispetto assoluto per il frutto e la terra. Dopo l’assemblaggio, il vino riposa per 15 mesi in rovere di Slavonia. Altomare è più di un vino: è un ritratto sensoriale della Sicilia occidentale, una dichiarazione d’amore alla natura e alla libertà espressiva del Grillo.
Nino Barraco interpreta il vino in modo unico, guidato da un dialogo profondo con le sue vigne e la terra. Un approccio che affonda le radici nella tradizione trasmessagli dal padre, con un rispetto assoluto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio. Fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni e tecniche di cantina fuori dagli schemi definiscono la sua visione, rendendolo un interprete autentico dei vitigni di questo angolo di Sicilia. L’anima artigianale della Cantina Barraco si riflette nelle sue dimensioni ridotte e nel controllo diretto di Nino su ogni fase della produzione, dalle pratiche agronomiche alle scelte enologiche. È grazie a questa cura maniacale che può sperimentare continuamente, alla ricerca di un vino che esprima al meglio il territorio, il microclima e l’esperienza umana che lo plasmano. Per questo ha scelto di puntare sulle varietà autoctone, come Grillo, Zibibbo, Nero d'Avola e Pignatello, avviando anche un progetto di riscoperta di antichi vitigni locali. «L’obiettivo non è creare un vino "perfetto", ma un vino con una personalità autentica, dove anche le note dissonanti contribuiscono alla sua identità. Per questo evitiamo ogni forma di omologazione tecnica, affidandoci alla naturale complessità e imprevedibilità della natura». Così Nino racconta il suo lavoro e i suoi vini, espressioni uniche e straordinarie di un terroir senza eguali.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.