CANTINE COLOSI

TERRE SICILIANE BIANCO IGP "CARIDDI" 2024 - CANTINE COLOSI

FG icon
€6,50 €9
  • abbinamenti E’ ideale come vino da aperitivo,  e si accompagna bene anche a primi piatti di pesce, risotti e frutti di mare.  
  • alcol 12,5%
  • annata 2024
  • denominazione Terre Siciliane IGP
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 8/10
  • regione Sicilia (Italia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Inzolia 50%, Catarratto50% 

NOTE SENSORIALI:

La freschezza dell’Insolia e la mineralità del Catarratto trovano sinergia in questo blend che identifica il territorio siciliano.
Di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli. Particolarmente aromatico al naso con bouquet di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, seguite da note di thè verde. In bocca è fresco, sapido e fruttato, eccellente persistenza e buon equilibrio fra morbidezza ed acidità. Ottimo con piatti di pesce e frutti di mare.

CURIOSITÁ:

"Ci siamo ispirati come sempre alla nostra terra ricca di colori e storia; nello specifico ci siamo ispirati allo stretto di Messina che è  sempre stato un luogo ricco di suggestione e di fascino che ha contribuito significativamente a creare i tanti miti ad esso connesso. La navigazione dello Stretto, infatti, ebbe nell'antichità una bruttissima fama e realmente presenta notevoli difficoltà, specialmente per le correnti rapide ed irregolari.  Anche i venti vi spirano violenti e talora in conflitto tra loro.

A volte, le correnti raggiungono una velocità di 90 Km all'ora e scontrandosi danno luogo a enormi vortici che sicuramente terrorizzavano i naviganti. I più noti sono quello che gli antichi chiamarono Cariddi (colei che risucchia), che si forma davanti alla spiaggia del Faro e l'altro Scilla (colei che dilania), che si forma sulla costa calabrese da Alta Fiumara a Punto Pezzo. Questi due vortici famosi derivano dall'urto delle acque contro Punta Torre Cavallo e Cannitello."

Salina, piccola isola dell’arcipelago delle Eolie, è una terra altamente vocata alla coltivazione della vite. In questo angolo di paradiso tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi da oltre 40 anni coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce vini unici che raccontano di luce, vento, sole, colore.
La nostra azienda agricola, con i suoi 10 ettari di vigneto compreso tra Capo Faro e Porri, è fra i produttori più rappresentativi dell’isola di Salina. La zona è considerata tra le migliori sia per l’esposizione, che per la natura chimico-fisica del terreno di origine vulcanica.
L’impianto dei vigneti è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco e comprende i vitigni tipici della viticoltura isolana mediterranea: Corinto Nero, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Inzolia, Catarratto e Malvasia. Quest’ultimo, senza dubbio, rappresenta il vitigno principe di tutta la produzione enoica del territorio e dell’azienda Colosi.
La cantina di vinificazione Colosi è letteralmente immersa nei vigneti, parzialmente interrata al fine di rispettare le rigide normative che tutelano il territorio e l’ambiente paesaggistico dell’arcipelago eoliano. Tale ubicazione consente di mantenere una temperatura costante, idonea all’ottimale conservazione dei vini.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente