DOMAINE CHRISTIAN BINNER

VIN D'ALSACE AOP BLANC "SAVEURS" 2022-23 - DOMAINE CHRISTIAN BINNER

FG icon
€17,50 €19,60
  • abbinamenti Perfetto con antipasti di mare, crostacei, piatti a base di funghi o preparazioni vegetariane aromatiche, Saveurs è anche ideale come vino da aperitivo per chi cerca freschezza e carattere in ogni sorso.
  • alcol 12,5%
  • annata 2022-23
  • denominazione Vin d'Alsace AOC
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Alsazia (Francia)
  • temperatura di servizio 10-12°
  • vitigni Pinot Bianco, Auxerrois, Pinot Grigio, Gewurztraminer, Riesling, Chasselas, Sylvaner

NOTE SENSORIALI:

Il colore è luminoso e brillante. Al naso si percepiscono frutti bianchi come mela, pera e pesca, fiori delicati, agrumi e una sottile nota minerale. Al palato è fresco e vibrante, di corpo medio, con acidità equilibrata e una persistenza elegante, che esprime con chiarezza il terroir.

CURIOSITÁ:

Saveurs è un blend armonioso di Pinot Blanc, Riesling, Auxerrois, Sylvaner, Chasselas e Muscat, coltivati in biodinamica ad Ammerschwihr, sulle colline granitiche dell’Alsazia. La vinificazione è naturale: fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento in grandi botti di legno senza filtrazione né chiarifica e con pochissimo solfito aggiunto, per preservare la vitalità del vino.

La storia del Domaine Binner ha inizio nella seconda metà del XVIII secolo, nel 1770 con esattezza. Siamo ad Ammerschwihr, nel cuore dell'Haut-Rhin, in Alsazia, a due passi da Colmar, in una zona famosa per la vitivinicoltura e per il suo particolare microclima, che con i suoi 550 mm di pioggia all’anno risulta essere una delle aree geografiche meno piovose di tutta la Francia. Propriétaires-récoltants, i Binner possiedono al momento circa undici ettari vitati, che si suddividono in vari appezzamenti situati sui territori di tre comuni tra loro confinanti: Ammerschwihr, dove ci sono le vigne giovani, Katzenthal, con le vigne vecchie e Kientzheim. Tre vigneti sono classificati come Grand Cru: Kaefferkopf, Schlossberg e Wineck-Schlossberg. La gestione del Domaine è attualmente nelle mani di Christian, che conduce la vigna e la cantina secondo i principi della biodinamica. Tra i filari, le rese sono ridotte al minimo così da privilegiare la massima qualità del frutto, e le viti non conoscono né erbicidi né tantomeno fertilizzanti chimici. La vendemmia, esclusivamente manuale, avviene solo a completa maturazione delle uve. Grappoli di riesling, tokay, pinot gris, pinot noir, muscat e gewürztraminer arrivano in cantina per essere lavorati sempre rispettando al massimo quello che è stato il lavoro della natura e quello che è stato l'andamento stagionale. In fase di vinificazione, la pressatura delle uve è soffice, il mosto fermenta con i soli lieviti indigeni e a bassa temperatura, e l'invecchiamento avviene in botti di rovere. Minimi sono i livelli di solforosa impiegati. Tutto ciò dà origine a etichette che al momento corrispondono a 15 differenti cuvée, tra vini millesimati, vini da assemblaggi di diversi vitigni o parcelle, vini da vitigni nobili, Crémant d’Alsace, Vendange Tardive e Sélection de Grain Noble. Elaborando, tra l'altro, anche una ventina di distillati - "Eaux de vie" - il Domaine Binner rientra al momento tra i più importanti d'Alsazia, come anche i suoi vini si attestano ai vertici delle denominazioni cui appartengono.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente