MONTE MALETTO
VINO BIANCO 100% ERBALUCE "GENESIS" 2022 - MONTE MALETTO
- abbinamenti perfetto in abbinamento con formaggi stagionati o piatti a base di radici, funghi e spezie leggere.
- alcol 13%
- annata 2022
- denominazione Vino Bianco
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 10-12°
- vitigni Erbaluce 100%
NOTE SENSORIALI:
Al naso si apre su note floreali e frutta polposa, erbe selvatiche e richiami minerali, tra suggestioni pietrose e un’elegante speziatura che richiama la genziana e i toni gentili del legno vecchio. Il sorso è teso, fresco e salino, animato da un tannino vivo e una scia lunga e precisa, che lascia il palato asciutto e pulito. "Genesis" è un vino bianco di montagna slanciato e identitario.
CURIOSITÁ:
"Genesis" è un bianco fuori dagli schemi, capace di raccontare l’Erbaluce in una chiave nuova, vibrante e profondamente territoriale. Prodotto da Monte Maletto, giovane e promettente realtà del Nord Piemonte, nasce da uve Erbaluce vinificate con lunghe macerazioni, in un contesto alpino di rara bellezza, a Carema. Le bucce restano a contatto con il mosto per circa sei mesi in acciaio, a cappello sommerso, estraendo lentamente struttura e complessità. Il vino affina poi per quattro mesi in botti di rovere esausto, che ne arrotondano i profili senza interferire con la purezza del frutto.
Il Nord Piemonte sta vivendo una nuova stagione di attenzione e riscoperta dal punto di vista enologico. Incorniciato dalle montagne e confinante con la Valle d’Aosta, questo territorio si distingue per la viticoltura eroica: vigneti terrazzati, basse rese, lavorazioni manuali e un profilo aromatico intenso e identitario. Per anni queste terre rischiavano di essere dimenticate, ma il crescente interesse verso i vitigni autoctoni ha dato nuova linfa a una zona dalla forte vocazione, oggi sempre più al centro della scena. Accanto ai nomi storici del Carema e dell’Erbaluce si stanno affacciando nuove realtà artigianali, tra cui Monte Maletto, il progetto personale di Gian Marco Viano. Dopo l’esperienza con Dazero Vini e un passato da sommelier in ristoranti stellati, Viano ha deciso di dedicarsi alla viticoltura, inizialmente cercando finanziatori per recuperare vigneti abbandonati, poi prendendo in gestione una piccola parcella, dove ha imparato a vinificare seguendo i consigli dei vignaioli locali. Oggi, insieme a Maurizio Curto, coltiva mezzo ettaro a Carema e una seconda vigna a Parella, dove cresce l’Erbaluce. La produzione attuale si concentra su due etichette: l’"Erbaluce di Caluso Vecchie Tonneau", un bianco teso e minerale, e il "Battito del Maletto", un rosso a prevalenza Nebbiolo (95%) con un piccolo saldo di Ner d’Ala, affinato in legno e destinato a diventare un Carema DOC. Quest’ultimo si distingue per intensità, eleganza balsamica e profondità. Due vini autentici e raffinati, che rappresentano con fierezza la rinascita di uno dei territori più affascinanti e ancora poco esplorati dell’Italia del vino.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.