VEUVE CLICQUOT

CHAMPAGNE BRUT “CAVE PRIVÉE" 1995 - VEUVE CLICQUOT

FG icon
€320 €380
  • abbinamenti Richiede preparazioni elaborate e ricercate. Meraviglioso con l’anatra di Challans.
  • alcol 12,5%
  • annata 1995
  • denominazione Champagne AOC
  • filosofia tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Champagne (Francia)
  • temperatura di servizio 8-10°
  • vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Meunier

NOTE SENSORIALI:

Lo Champagne Brut Cave Privée di Veuve Clicquot è un'espressione raffinata e versatile, perfetta per accompagnare un intero pasto. Si abbina magnificamente a un menu di mare strutturato, così come a carni bianche arrosto o allo spiedo, esaltandone ogni sfumatura. Alla vista si distingue per il suo colore dorato brillante, attraversato da un perlage fine e persistente, che ne anticipa l'eleganza. Il bouquet è avvolgente e sofisticato, con richiami agrumati di scorza d’arancia e pompelmo, seguiti da sentori di frutta a polpa gialla matura, delicate note di pasticceria, mandorle tostate e pain grillé. Sullo sfondo emergono sfumature di vaniglia, spezie dolci e una sottile mineralità gessosa. Al palato rivela una struttura equilibrata e armoniosa, con aromi cesellati e complessi che si intrecciano in una persistenza lunga e appagante, regalando un’esperienza gustativa di grande eleganza.

CURIOSITÁ:

Lo Champagne Brut Cave Privée di Veuve Clicquot è una rara perla enologica, dedicata agli appassionati e ai collezionisti che ricercano esclusività e raffinatezza. Questo millesimato incarna alla perfezione l’arte e il savoir-faire di una delle più iconiche Maison della Champagne, nato dalla selezione delle migliori uve provenienti da vigneti di eccezionale prestigio. Il lungo affinamento sui lieviti e il prolungato riposo nelle cave della Maison conferiscono una straordinaria complessità aromatica e una profondità gustativa senza pari. Una creazione esclusiva, perfetta per celebrare i momenti più importanti. Emblema della tradizione e dell’eccellenza di Veuve Clicquot, il Brut Cave Privée è il risultato di una visione che affonda le radici nella fine del Settecento, epoca in cui Barbe-Nicole Ponsardin rivoluzionò la produzione dello Champagne, ponendo le basi di un’azienda destinata a lasciare il segno. La cuvée è un’elegante espressione del terroir, con una predominanza di Pinot Noir, accompagnato da Chardonnay e Meunier, secondo la più autentica tradizione champenoise. Le uve provengono da 17 vigneti classificati come Grand Cru e Premier Cru, garanzia di qualità e finezza. Dopo una vinificazione attenta, che avviene separatamente per ciascun vitigno in acciaio a temperatura controllata, i vini base vengono assemblati con cura. La seconda fermentazione in bottiglia, secondo il Metodo Champenoise, è seguita da un affinamento sui lieviti di ben 84 mesi, donando allo Champagne un carattere raffinato e una struttura ineguagliabile.

Tutto inizia nel 1772, quando Philippe Clicquot, uomo d’affari e proprietario terriero, fonda “un négoce de vin à l’enseigne Clicquot”. Una piccola realtà, che aspira a oltrepassare le frontiere per far conoscere il nuovo nome dello Champagne al mondo intero. Nel 1798, François Clicquot, figlio del fondatore della Maison, sposa Barbe Nicole Ponsardin. Sarà quest’ultima che dopo aver ereditato dal marito tutta la passione e tutte le competenze per la produzione e per la commercializzazione dello Champagne, riuscirà a far crescere l’impresa fino a farla diventare una delle Maison più famose e rinomate non solo della zona di Reims, ma di tutta la regione della Champagne. Barbe Nicole Ponsardin, infatti, rimasta vedova a soli ventisette anni, dopo la morte del marito prende in mando saldamente le redini aziendali, divenendo di fatto una delle prime grandi imprenditrici donne della storia moderna, conosciuta da tutti con l’appellativo di “vedova Clicquot”, ovvero “Veuve Clicquot”, da cui il nome stesso della Maison.
Sotto la guida della giovane vedova, si conobbero alcune intuizioni che giovarono a tutta la denominazione. Dal primo Champagne millesimato, quello del 1810, fino al perfezionamento della tecnica del remuage, passando per la messa a punto della liqueur de tirage utile alla seconda rifermentazione in bottiglia, non c’è aspetto che lei non seguisse personalmente.
Senza dimenticare, poi, la sua grande abilità commerciale, grazie alla quale la stessa Barbe Nicole Ponsardin riuscì nel 1814 a superare il blocco continentale che immobilizzava l’Europa negli scambi mercantili, facendo approdare il suo Champagne direttamente in Russia, a San Pietroburgo, con quella che oggi non a caso è nota come “cuvée Saint Petersbourg”.
Una storia di eccellenza, insomma, che attualmente, sotto il segno del gruppo del lusso LVMH proprietario della Maison dal 1986, continua grazie a Champagne dalla personalità unica, sempre riconoscibili nella loro immediata eleganza e nella loro straordinaria raffinatezza.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente