ETIENNE CALSAC
CHAMPAGNE EXTRA BRUT PINOT BLANC, PETIT MESLIER, ARBANNE "LES REVENANTS" - ÉTIENNE CALSAC
- abbinamenti Grazie alla sua bollicina fine e alla struttura minerale, è anche perfetto come Champagne da meditazione, per assaporare in purezza ogni sfumatura delle varietà storiche che lo compongono.
- alcol 12,5%
- denominazione Champagne AOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Champagne (Francia)
- temperatura di servizio 8/10°
- vitigni 50% Pinot Blanc, 45% Petit Meslier e 5% Arbanne
NOTE SENSORIALI:
Al calice si presenta dorato e luminoso, con profumi delicati di agrumi freschi, mela verde, fiori bianchi e leggere note di crema pasticcera. In bocca è elegante e vibrante, con bollicina fine, struttura minerale e finale lungo e fresco. Una cuvée rara e preziosa, che rappresenta il perfetto equilibrio tra storia, territorio e artigianalità di Étienne Calsac.
CURIOSITÀ:
“Les Revenants” è un Blanc de Blancs unico, nato dal recupero delle varietà storiche della Champagne: 50% Pinot Blanc, 45% Petit Meslier e 5% Arbanne. Queste uve, una volta comuni nella regione, sono state reintrodotte da Étienne Calsac nel vigneto di famiglia situato nel lieu-dit Les Fours, nel cuore del Côte de Sézanne. I terreni sabbiosi e argillosi con sottosuolo di gesso conferiscono al vino eleganza e mineralità. La vinificazione avviene con fermentazione spontanea in botti di rovere da 600 litri, seguita da un lungo affinamento di 30 mesi sui lieviti sotto tappo di sughero. Il dosaggio Brut Nature preserva la purezza e la tensione aromatica, esaltando la complessità del blend.
Nel 2010, all’età di 26 anni, Étienne decide di prendere il controllo dell’attività viticola dei suoi nonni, che, sino a quel punto, cedevano l’intera produzione ad alcune grandi Maison di Champagne. Partendo dal concetto che la gestione del terroir è la base per un grande Champagne, Etienne decide di garantire che tutti i vigneti (tutte le viti hanno almeno 30 anni) siano piantati con colture erbose, arati (principalmente a cavallo) e allevati seguendo avanzate tecniche di coltura evitando l’utilizzo di qualsiasi sostanza sintetica che possa danneggiare la vitalità del suolo (si coltivano biologicamente dal 2013 ma ancora in attesa di certificazione). Il lavoro prosegue poi in cantina, dalla pressatura, alle varie fasi della vinificazione con un occhio continuo per la sperimentazione. Da quest’anno ha lasciato lo statuto di Récoltant-Manipulant e Vigneron Indépendant per divenire N.M.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.