NINO BARRACO
TERRE SICILIANE ROSATO IGP BIOLOGICO "ROSAMMARE" 2023 - NINO BARRACO
- abbinamenti Perfetto da bere con piatti di mare, ma anche da solo, al tramonto, quando l’aria profuma di salsedine e silenzio.
- alcol 11,5%
- annata 2023
- denominazione Terre Siciliane IGP
- filosofia Biologica
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Sicilia (Italia)
- temperatura di servizio 8/10°
- vitigni 100% Nero d'Avola
NOTE SENSORIALI:
Il colore è un rosa vivo, brillante, che ricorda la polpa dell’amarena. Al naso si apre con note decise di frutta rossa – ciliegia, ribes – a cui si intrecciano sfumature agrumate e lievi tocchi mediterranei: erbe spontanee, pietra bagnata, sale. In bocca è un rosato di grande tensione: sapido, preciso, con una freschezza che scorre come una lama sul palato e un finale asciutto, elegante, marino. È un vino che vive di contrasti armoniosi: la potenza del Nero d’Avola si veste di leggerezza, la solarità della Sicilia incontra la profondità di un vino vero, autentico, diretto.
CURIOSITÀ:
Rosammare è un vino che nasce dove il mare incontra la vigna, a pochi metri dalla costa di Marsala. Qui Nino Barraco coltiva il Nero d’Avola con un approccio artigianale e rispettoso, lasciando che sia il territorio, con la sua luce abbagliante e la brezza salmastra, a raccontarsi nel bicchiere. Un rosato che non cerca compromessi. Rosammare è semplicemente Sicilia liquida, nuda e senza filtri.
Nino Barraco interpreta il vino in modo unico, guidato da un dialogo profondo con le sue vigne e la terra. Un approccio che affonda le radici nella tradizione trasmessagli dal padre, con un rispetto assoluto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio. Fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni e tecniche di cantina fuori dagli schemi definiscono la sua visione, rendendolo un interprete autentico dei vitigni di questo angolo di Sicilia. L’anima artigianale della Cantina Barraco si riflette nelle sue dimensioni ridotte e nel controllo diretto di Nino su ogni fase della produzione, dalle pratiche agronomiche alle scelte enologiche. È grazie a questa cura maniacale che può sperimentare continuamente, alla ricerca di un vino che esprima al meglio il territorio, il microclima e l’esperienza umana che lo plasmano. Per questo ha scelto di puntare sulle varietà autoctone, come Grillo, Zibibbo, Nero d'Avola e Pignatello, avviando anche un progetto di riscoperta di antichi vitigni locali. «L’obiettivo non è creare un vino "perfetto", ma un vino con una personalità autentica, dove anche le note dissonanti contribuiscono alla sua identità. Per questo evitiamo ogni forma di omologazione tecnica, affidandoci alla naturale complessità e imprevedibilità della natura». Così Nino racconta il suo lavoro e i suoi vini, espressioni uniche e straordinarie di un terroir senza eguali.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.