CRISSANTE
BARBERA D'ALBA DOC 2024 - CRISSANTE ALESSANDRIA
- abbinamenti onsiderate vino da tutto pasto. Perfetto con carni rosse e carni bianche.
- alcol 13,5%
- annata 2024
- denominazione Barbera d'Alba DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Barbera 100%
NOTE SENSORIALI:
colore rubino intenso con riflessi violacei, che al naso offre profumi nitidi di frutta rossa fresca – ciliegia, mora, lampone – con una nota floreale leggera e accattivante. Al sorso è secco, vibrante, pieno, sostenuto da una spiccata acidità che lo rende gastronomico e slanciato. Il finale è persistente, con un elegante accenno mandorlato.
CURIOSITÀ:
Nata da una piccola parcella di appena 0,3 ettari sul Bricco San Biagio, questa Barbera d’Alba in purezza racconta con intensità il volto più autentico del vitigno piemontese per eccellenza. Le vigne, piantate nel 1990 a un’altitudine tra i 250 e i 300 metri con esposizione est, affondano le radici in suoli marnoso-calcarei con venature sabbiose, capaci di esaltare la freschezza e la fragranza del frutto. La vendemmia manuale, condotta nell’ultima settimana di settembre, è seguita da una vinificazione essenziale e precisa: 10-12 giorni di fermentazione in acciaio con due rimontaggi quotidiani e una successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio. Nessun passaggio in legno: l’obiettivo è custodire la vitalità e l’espressività più schietta della Barbera.
Nel cuore di La Morra, uno dei comuni più vocati del Barolo, la cantina Crissante Alessandria porta avanti una storia familiare iniziata nel 1958, fatta di dedizione alla terra e di una visione sincera del vino. Oggi, come allora, la famiglia cura direttamente ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina, con un approccio artigianale che punta a valorizzare il carattere unico dei cru storici come Roggeri, Capalot e Galina. La loro è una viticoltura rispettosa e a basso impatto, che privilegia il lavoro manuale e l’osservazione costante della vite. In cantina, le vinificazioni avvengono in modo tradizionale, con fermentazioni spontanee e lunghi affinamenti, spesso in grandi botti di rovere di Slavonia. L’obiettivo non è mai forzare lo stile, ma lasciare che sia il terroir a parlare, con vini che si distinguono per precisione aromatica, eleganza e profondità. Crissante Alessandria rappresenta così un punto di riferimento per chi cerca Barolo autentici, capaci di invecchiare con grazia e di raccontare con trasparenza il volto di La Morra: quello più fine, equilibrato e profondamente territoriale. Una piccola realtà che mette al centro la qualità e il rispetto per le proprie radici, producendo ogni anno una gamma limitata di bottiglie pensate per veri appassionati.
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.