CASCINA CASTLET

BARBERA D'ASTI DOCG 2023 - CASCINA CASTLET

FG icon
€9,35 €11
  • abbinamenti Da abbinare a portate a base di carne rossa, cacciagione o selvaggina.
  • alcol 14%
  • annata 2023
  • denominazione Barbera d’Asti DOCG
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 9/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Barbera 100%

NOTE SENSORIALI:

Colore rosso rubino intenso e brillante che conferma la freschezza e la  vinosità del vino. Profumo intenso e persistente, piacevolmente fruttato con ricordi di fiori e  frutti freschi. Sapore asciutto, armonico, sapido ed equilibrato. E’ un vino gioioso che invita al brindisi e alla convivialità. 

CURIOSITÀ:

"Fiocchi e sguardi. Sorrisi timidi e gambe magre di chi deve ancora crescere, ma ha già l’agilità delle gazzelle contadine. Quattro giovani vite a cavalcioni di una Vespa. E’ la giostra dei grandi colma immobile per un’istantanea nel cortile di casa, in un giorno di festa. Un attimo dopo le bambine torneranno ai giochi. Si rincorreranno nei prati attente a non sporcare il vestito buono. I filari saranno le quinte del teatro di una vita che si sta appena assaggiando. Sono fatta di Barbera d’Asti, traggo forza dal passato con quattro volti che guardano il futuro divenuto presente. Ecco il vigore che c’è in me. Quattro vite colte insieme in un attimo, intrecciate per sempre. Sono semplice e calorosa, quotidiana e giusta, potevo avere icone diverse: colline, botti, grappoli. Era più facile. Così divento promessa e speranza. Mi faccio notare e racconto un piccolo sogno italiano divenuto realtà."

Un’azienda è prima di tutto un progetto. E un progetto è un sogno che pian piano prende forma, prima sulla carta, poi sulla terra, e alla fine, per noi, nel vino. Il nostro progetto parte da due idee semplici: rispettare la natura ed essere al passo con i tempi nella tecnologia. Ma semplice non vuol dire facile. Abbiamo dovuto essere tenaci in certi momenti, solidi e con i piedi per terra in certi altri; abbiamo dovuto investire in terre, in tecnologia, e soprattutto in ricerca, e abbiamo ottenuto Cascina Castlèt.
Le uve vengono coltivate in 31 ettari di vigna a Costigliole d’Asti.
Abbiamo scommesso sulla terra, sulla nostra terra, sui vitigni del luogo: Barbera, Moscato, Uvalino ma anche Cabernet Sauvignon e Chardonnay, quest’ultimo coltivato a Costigliole fin dalla fine Settecento quando il marchese Filippo Asinari di San Marzano lo piantò per la prima volta.
Cascina Castlèt appartiene da generazioni alla famiglia Borio. Io, Mariuccia, l’ho ereditata da mio padre nel 1970. Negli anni ho dovuto fare scelte coraggiose anche sul marketing con bottiglie ed etichette suggestive, a volte provocatorie, molto individuali. Un tocco di estro sui nomi dei vini, Passum, Policalpo, Avié, Litina, Goj, Ataj e Uceline: tutti racchiudono un piccolo segreto, un racconto, una storia, che vi invitiamo a cercare di conoscere.
“Chi sceglie una bottiglia di Cascina Castlèt ama le cose belle, le cose buone, le cose che fanno sognare”. E’ una questione di etica e di cultura. Per noi etica e cultura significano prima di tutto rispetto dell’ambiente e di chi ci lavora.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente