
CASCINA GALARIN
BAROLO DOCG DOC "COMUNE DI MONFORTE" 2021 - CASCINA GALARIN
- abbinamenti Da abbinare a portate a base di carne rossa, cacciagione o selvaggina.
- alcol 14,5%
- annata 2021
- denominazione Barolo DOCG
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Il vino si presenta con un rosso rubino intenso, brillante e profondo, segno di una buona concentrazione e maturità delle uve. Al naso, l’eleganza si esprime attraverso una trama raffinata di frutta rossa sotto spirito, con note avvolgenti di ciliegia, amarena e piccoli frutti di bosco maturi. A mano a mano che si ossigena, emergono sfumature più complesse, con richiami speziati e leggermente balsamici che ne arricchiscono la struttura aromatica. In bocca, l’ingresso è morbido e avvolgente, con la polpa fruttata che dona rotondità e pienezza al sorso. L’equilibrio tra freschezza e tannini ben integrati contribuisce a un profilo armonico, conferendo al vino un’eleganza naturale. Il finale è di media/lunga persistenza, con un ritorno di frutta matura e delicate sensazioni speziate che accompagnano la chiusura, lasciando un ricordo piacevole e invitante. Un vino che si distingue per la sua finezza e il suo perfetto equilibrio tra struttura e bevibilità.
CURIOSITÀ:
Questo Barolo nasce nel comune di Monforte d’Alba, da vigneti posti a 350 m s.l.m. su un terreno calcareo-marnoso, con esposizione Ovest/Sud-Ovest, ideale per una maturazione ottimale delle uve. Dopo un’attenta selezione manuale in vendemmia, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio per circa 30 giorni con la tecnica del cappello sommerso, estraendo al meglio aromi e struttura. Segue un lungo affinamento di 24 mesi in barriques di rovere francese, che dona complessità e raffinatezza. Il risultato è un Barolo elegante e potente, con grande profondità e un potenziale di invecchiamento straordinario.
Oggi, giorno dopo giorno, Giuseppe e i figli Marco e Giovanni portano avanti con cura le terre di proprietà. Ogni vite viene considerata come un individuo da interpretare e accompagnare negli anni, per poter esprimere l’unicità del territorio. Anche in cantina seguiamo ogni fase, dalla selezione e pigiatura iniziali fino al confezionamento di ogni singola bottiglia.
"Non utilizziamo nessun erbicida o pesticida nei nostri vigneti e noccioleti, in alcuni di essi non falciamo l’erba. Crediamo nell’importanza dell’inerbimento, poiché solo così moltissime varietà erbacee possono crescere.
Riteniamo che per poter esprimere al meglio un terroir sia fondamentale lavorare con viti vecchie: l’unicità e la bellezza di un vigneto si manifestano maggiormente con piante aventi apparati radicali molto profondi. Non viene modificato l’equilibrio della pianta con diradamenti in quanto le piante vecchie hanno raggiunto un equilibrio produttivo ottimale; alcune viti possono portare un unico grappolo o in talune annate addirittura non produrre."
I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.