CASCINA ROCCALINI

LANGHE NEBBIOLO DOC 2023 - CASCINA ROCCALINI

FG icon
€23,50 €28
  • abbinamenti Carni, funghi e tartufi, formaggi stagionati
  • alcol 14,5%
  • annata 2023
  • denominazione Langhe Nebbiolo DOC
  • filosofia Triple A
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Il Langhe Nebbiolo di Cascina Roccalini è un vino rosso fine ed elegante. La frutta fresca e i fiori che compaiono nel calice lasciano presto il posto a profumi che vanno verso note più erbacee e balsamiche. La freschezza e la serrata trama tannica del nebbiolo da piante giovani, incontrano un sorso caldo, intenso, accogliente.

CURIOSITÀ:

Diraspatura e ammostamento in cisterne di acciaio o cemento a seconda della quantità giornaliera vendemmiata. Fermentazione spontanea con pied de cuve autoprodotto. Rimontaggi giornalieri e macerazione sulle bucce per circa 60 giorni tramite la tecnica della "steccatura" del cappello delle vinacce. Affinamento in cisterne di cemento fino al giorno dell'imbottigliamento.

La storia di Cascina Roccalini, realtà vitivinicola langarola legata alla tradizione del Barbaresco, ha inizio nel 2004, anno in cui Paolo Veglio, giovane e appassionato vignaiolo, cominciò a vinificare le uve dei propri vigneti con l’aiuto dell’esperto enologo Dante Scaglione, per anni consulente di un punto di riferimento per l’areale come Bruno Giacosa. Fino a quel momento, i grappoli erano conferiti proprio alla cantina Bruno Giacosa, dal momento che il produttore considerava le uve dell’appezzamento Roccalini come tra le più pregiate dell’intero comprensorio di Barbaresco. Mantenendo uno stile artigianale e tradizionale, supportato dalla madre Luciana, Paolo interpreta con fedeltà la terra che coltiva fin da adolescente, da cui ricava una produzione molto limitata di qualità pregevole. Cascina Roccalini coltiva all’incirca 5 ettari di vigneti riservati alle tradizionali varietà langarole Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, allevate secondo i principi dell’agricoltura biologica escludendo quindi l’impiego di diserbanti e prodotti chimici di sintesi. Le vigne sono circondate da 15 ettari di boschi di proprietà della tenuta, che si è scelto di mantenere allo scopo di preservare la biodiversità del territorio. In cantina, le fermentazioni occorrono in maniera del tutto spontanea grazie al solo intervento dei lieviti indigeni, accompagnate da lunghe macerazioni sulle bucce a cappello sommerso in vasche di cemento o acciaio inox, con i conseguenti periodi di invecchiamento che hanno luogo nella stessa tipologia di contenitori vinari oppure in botti grandi di rovere di Slavonia, a seconda del vino in questione. Lungo l’intera lavorazione è poi escluso il ricorso a operazioni di chiarifica o filtrazione, nel massimo rispetto delle caratteristiche territoriali e varietali. Quelle di Cascina Roccalini sono intepretazioni genuine di stampo tradizionale, lontane dalle logiche standardizzanti del mercato. Portabandiera della selezione è il Barbaresco ‘Roccalini’, un’etichetta complessa ed elegante dotata di una dimensione pura e autentica, espressione di un cru definito dallo stesso Masneghetti come uno dei più interessanti di tutta la zona del Barbaresco.

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 129€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente