STEFANO OCCHETTI

LANGHE NEBBIOLO DOC "CAPITOLO 05" 2023 - STEFANO OCCHETTI

FG icon
€29,50 €36
  • abbinamenti Questo Nebbiolo si sposa perfettamente con la cucina piemontese più autentica: dai tajarin al ragù di coniglio fino alla carne cruda all’albese, accompagna con eleganza piatti saporiti senza sovrastarli.
  • alcol 14%
  • annata 2023
  • denominazione Langhe Nebbiolo DOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni Nebbiolo 100%

NOTE SENSORIALI:

Nel calice si presenta di un bel rosso rubino brillante, con sfumature leggere che raccontano già la sua eleganza. Al naso si apre su toni di frutta rossa fresca, come ciliegia e lampone, accompagnati da note floreali di rosa e accenni di spezia dolce e terra umida. Il sorso è fresco e scorrevole, sorretto da una trama tannica fine e ben integrata. L’acidità è vivace, ma mai invadente, e accompagna un finale asciutto e pulito, con ritorni fruttati e un’armonica persistenza. È un Nebbiolo che unisce finezza, bevibilità e profondità, espressione autentica del Roero e della mano sensibile di chi lo produce.

CURIOSITÁ:

Questo Nebbiolo nasce nel cuore del Roero, da vecchie vigne coltivate nei cru Occhetti, Bric Rossino–Vadonia e Sanche, su suoli sabbiosi ricchi di storia e identità. Le uve, tutte 100% Nebbiolo, vengono vinificate separatamente in vasche di cemento, poi assemblate e affinate in legno usato (barrique e botti grandi) per 6-8 mesi. A seguire, il vino riposa in acciaio prima di essere imbottigliato. L'approccio in vigna è attento e rispettoso: nessun diserbo, inerbimenti naturali e concimazioni biologiche manuali. La cantina guarda avanti, sperimentando tecniche di agricoltura rigenerativa, per custodire al meglio il paesaggio e il futuro delle vigne.

Stefano Occhetti è un giovane produttore che ha scelto di tornare alle radici per dare nuova voce alla terra del Roero, in Piemonte. Dopo una formazione da ingegnere e alcune esperienze internazionali tra Roma, Parigi e la Norvegia, nel 2018 decide di cambiare vita. Lascia il suo lavoro e torna nei vigneti di famiglia, a Monteu Roero, spinto da un forte desiderio di riscoperta e di autenticità. Così nasce il suo progetto vitivinicolo, piccolo ma ambizioso, che prende forma nei cru storici di Occhetti e Sanche, su terreni sabbiosi tipici della zona. Il debutto arriva nel 2019, con appena 4.000 bottiglie prodotte. All’inizio non ci sono né cantina né attrezzature, solo le vigne, un garage e tanta determinazione. Oggi l’azienda si è evoluta, arrivando a gestire 3 ettari di vigneti e producendo circa 12.000 bottiglie all’anno, sempre nel segno dell’artigianalità e del rispetto per il territorio. I suoi vini – tra cui Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo Langhe e Roero DOCG – nascono da una viticoltura attenta e da vinificazioni pulite, essenziali, senza forzature. Sono etichette che riflettono l’identità del Roero, ma anche lo sguardo personale di chi li produce: eleganti, verticali, autentici. Stefano Occhetti rappresenta una nuova generazione di vignaioli capaci di unire passione, competenza e visione. I suoi vini sono il frutto di un ritorno sincero, fatto con le mani e con il cuore.

 

I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.

Ti potrebbe anche interessare

Visti di recente