- abbinamenti Ottimo in abbinamento a carni bianche, piatti di pasta con sughi delicati o formaggi a media stagionatura.
- alcol 14%
- annata 2023
- denominazione Langhe Nebbiolo DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 10/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni Nebbiolo 100%
NOTE SENSORIALI:
Alla vista si presenta con un rosso rubino brillante, mentre al naso emergono note di piccoli frutti rossi, violetta, erbe secche e un delicato tocco speziato. Il sorso è aggraziato, sottile ma vibrante, con tannini levigati e un finale lungo e armonico. Un Nebbiolo di carattere gentile, pensato per chi cerca immediatezza e piacevolezza, senza rinunciare alla tipicità.
CURIOSITÁ:
“Prinsiòt” è il soprannome storico della famiglia, tramandato in dialetto piemontese e scelto per dare identità a un Nebbiolo che punta tutto su eleganza e finezza aromatica. Un vino che racconta il volto più gentile e aggraziato di questo grande vitigno, con una trama tannica sapientemente gestita per risultare setosa ed equilibrata. Prodotto nel comune di Verduno, il vino nasce da uve raccolte in tre vigneti: Neirane (esposizione ovest, 330–400 m), Pisapola (sud-est, 280–350 m) e Sotto Orti (ovest, 270–310 m). Le viti, giovani ma promettenti (circa 10 anni), affondano le radici in terreni calcarei con tendenza limosa, capaci di regalare freschezza e verticalità. La vendemmia si svolge manualmente a inizio ottobre. La fermentazione, condotta in vasche d'acciaio a temperatura controllata (26–27 °C), dura 7–9 giorni. Segue un affinamento di 6–8 mesi in botti di rovere francese o di Slavonia (20–40 hl), ulteriormente completato da 2 mesi in acciaio e 2–3 mesi in bottiglia. L’imbottigliamento avviene all’inizio del secondo anno successivo alla vendemmia.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.



I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.