- abbinamenti Ideale in abbinamento a piatti saporiti a base di carni, selvaggina o formaggi stagionati, ma perfetto anche da solo, per chi cerca una degustazione fuori dal comune.
- alcol 14,5%
- annata 2021
- denominazione Langhe DOC
- filosofia Tradizionale
- formato 0,75 L
- giudizio 3k 9/10
- regione Piemonte (Italia)
- temperatura di servizio 16-18°
- vitigni assemblaggio di vitigni autoctoni piemontesi
NOTE SENSORIALI:
Nel bicchiere si presenta con un colore intenso e brillante, che anticipa un profilo aromatico ricco e stratificato: frutti rossi e neri maturi, spezie dolci e note legnose ben integrate. Al palato mostra equilibrio tra freschezza, tannino e rotondità, con un finale persistente e complesso. Un vino dalla personalità audace, capace di sorprendere per eleganza e originalità.
CURIOSITÁ:
“Rossoluna” è un vino fuori dagli schemi, unico nella gamma aziendale sia per la sua natura di assemblaggio – l’unico a unire tre varietà autoctone piemontesi – sia per la scelta esclusiva dell’affinamento in Tonneaux da 500 litri. Una cuvée dal carattere deciso, che racconta con originalità il potenziale dei vitigni storici del Piemonte. Le uve provengono dai vigneti Campasso (esposizione est, 250–350 m) e Neirane (ovest, 330–400 m), nel comune di Verduno. Le viti, con un’età media di circa 20 anni, crescono su suoli argilloso-calcarei che conferiscono struttura e profondità al vino. La vendemmia, rigorosamente manuale, si svolge a fine ottobre. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata (29–31 °C) per 10–12 giorni. Segue un affinamento di 12–14 mesi in Tonneaux di rovere francese, a cui si aggiungono 2–3 mesi in acciaio e almeno 2–3 mesi di riposo in bottiglia. L’imbottigliamento ha luogo nella primavera del secondo anno successivo alla raccolta.
L’attuale proprietario dell’azienda Gian Battista, la moglie Flavia, il fratello Alessandro ed il figlio Vittore sono i testimoni orgogliosi della secolare tradizione e passione vitivinicola della famiglia. La cantina Fratelli Alessandria vinifica esclusivamente uve di proprietà, ed ha mantenuto una dimensione familiare. Questi requisiti permettono di instaurare un rapporto diretto e “personale” con le singole vigne e le singole botti, un filo invisibile ma importante che si auspica possa raggiungere ed “emozionare” il consumatore attraverso la bottiglia.



I costi di spedizione sono di 9.50€ e GRATIS per ordini sopra i 99€.